Pannello azioni
APERICERCA 20/04 - L’AUTOFAGIA: UN CANNIBALISMO BENEFICO
Scopriamo il processo con cui le cellule del nostro corpo contribuiscono a mantenersi in salute controllando le infezioni e l’infiammazione.
Quando e dove
Data e ora
gio 20 apr 2023 18:00 - 19:00 CEST
Località
Bio Art Cafè - Palazzo della Penna 11 Via Prospero Podiani 06121 Perugia Italy
Informazioni sull'evento
L'autofagia è il processo con cui le cellule del nostro corpo cannibalizzano alcuni loro componenti e può svolgere diverse funzioni: i) contribuire a prevenire l’accumulo di prodotti cellulari di scarto nocivi; ii) mantenere la funzione degli organelli cellulari; iii) eliminare gli agenti patogeni invasori; iv) controllare l’infiammazione. Eliminando gli organelli e i componenti danneggiati o malfunzionanti, e riciclandone gli elementi costitutivi, l’autofagia permette il rinnovamento cellulare, rigenerando l’organismo con cellule più sane. L'autofagia gioca anche un ruolo importante quando si tratta di invecchiamento e longevità. Infatti, con l’avanzare dell’età, l'autofagia diminuisce, e questo può portare ad un malfunzionamento cellulare ed insorgenza di malattie, come quelle neurodegenerative e tumorali. Tutto ciò fa emergere come l’autofagia possa diventare uno strumento di cura. L'inibizione o l’induzione dell'autofagia in specifiche condizioni potrebbe rappresentare un promettente approccio terapeutico per l’uomo.
Vasileios Oikonomou
Nel 2010 ho conseguito la mia laurea in Scienze Biologiche e successivamente, nel 2014, il Dottorato in Biologia e Biotecnologia Molecolare presso l’Università degli Studi di Perugia. Durante i 4 anni di dottorato ho concentrato la mia attenzione sullo studio del contributo dell'autofagia nell’immunità contro le infezioni fungine. Dal 2017 al 2022 ho ricoperto il ruolo di postdoc fellow presso la sezione di Malattie Infettive del National Institute of Allergy and Infectious Diseases negli Stati Uniti d’America, dove ho svolto attività di ricerca sui meccanismi immunologici che spiegano la suscettibilità alla candidiasi mucosale nei pazienti con poliendocrinopatia autoimmune di tipo I. Nel 2022 sono risultato vincitore del prestigioso programma per giovani ricercatori “Rita Levi Montalcini” che mi ha permesso di rientrare presso la Sezione di Patologia Generale dell’Università degli Studi di Perugia per svolgere attività di ricerca sui processi molecolari che legano l’autofagia con la suscettibilità alle infezioni fungine in pazienti leucemici trattati con chemioterapici.