Salta navigazione principale
Eventbrite
Cerca eventi
Organizza
Aiuto
AccediIscriviti
Menu
Contenuto pagina
Questo evento è finito.
ANTIDOTI: SCENARI DI ECONOMIA CIRCOLARE

Pannello azioni

È terminata la vendita dei biglietti

Grazie di essersi registrato. IN/Arch Piemonte

Date multiple

ANTIDOTI: SCENARI DI ECONOMIA CIRCOLARE

un programma di incontri in collaborazione tra IN/Arch e Mercato Circolare | Unione Culturale | Polo del ‘900

Di IN/Arch Piemonte

Quando e dove

Data e ora

mar 20 ott 2020 17:00 - mar 10 nov 2020 20:00 CEST

Località

Polo del '900 14 Via del Carmine 10122 Torino Italy

Politica di rimborso

Niente rimborsi

Informazioni sull'evento

20 ottobre/27 ottobre/10 novembre | Polo del ‘900 Via del Carmine 14 Torino | in aula e in streaming | prenotazione obbligatoria

Per l’incontro formativo sono stati richiesti al CNAPPC n. 3 crediti formativi per gli architetti per ciascun incontro. Possono partecipare tutti gli architetti iscritti ad un Ordine in Italia. Gli ingegneri e gli altri professionisti, invece, potranno avvalersi del sistema di autocertificazione dei crediti se previsto dal proprio ordine professionale.

L’iscrizione al corso ha un costo di € 5  per i  diritti  di segreteria. Coloro che si iscriveranno subito a tutti e 3 gli incontri pagheranno una quota ridotta pari a € 12 per i diritti di segreteria. Per i soci IN/Arch l'accreditamento è gratuito.

Per informazioni scrivere a progetto@inarchpiemonte.it

Allo stato attuale delle norme in materia di Covid19 il ciclo di incontri è previsto con la presenza diretta dei relatori, mentre il pubblico potrà essere in parte accolto in sala e in parte assistere in diretta streaming. Qualora dovessero essere emanate  norme più restrittive, gli incontri potranno svolgersi totalmente in forma virtuale.

Il programma  prevede tre incontri  e coinvolge realtà anche più ampie di quella regionale e nazionale:

  • Un primo incontro di presentazione del tema e di approccio a partire dai diversi sguardi delle discipline coinvolte;
  • Un secondo incontro indirizzato a quegli aspetti dell’E.C. che rivelano ricadute più evidenti e dirette sulle forme insediative, sui linguaggi e sulle tecniche del progetto e della costruzione di architettura, sul territorio e sul paesaggio antropizzato;
  • Un terzo, come ricognizione delle esperienze in atto e delle prospettive innovative, alla scala delle realtà produttive interne o contigue al settore edilizio.

PROGRAMMA

1_ Verso un modello di economia circolare. Conseguenze, benefici e criticità.

20 ottobre 2020 | Polo del ‘900 Via del Carmine 14 Torino

Moderatore : Giorgia Marino giornalista

  • Roberto Burlando economista docente UniTo
  • Filippo Barbera sociologo docente UniTo
  • Silvana Dalmazzone economista docente UniTo
  • Amina Pereno Systemic Design (Polito)

2_ La città  “circolare” tra  grandi metropoli e aree intermedie.

27 ottobre 2020 | Polo del ‘900 Via del Carmine 14 Torino

Moderatore : Franco Lattes architetto già docente Polito

  • Elena Ostanel architetto (IUAV)
  • Tobia Zevi responsabile Desk sulle Global Cities ISPI
  • Marco Pironti assessore Innovazione Torino
  • Valerio Barberis assessore urbanistica e ambiente Prato
  • Christian Aimaro IREN Ambiente AMIAT

3_ L’innovazione circolare nel processo edilizio e nei materiali da costruzione

10 novembre 2020 | Polo del ‘900 Via del Carmine 14 Torino

Moderatore : Andrea Margaritelli Presidente IN/Arch Nazionale

  • Nadia Lambiase Presidente e CEO Mercato circolare
  • Valeria Cottino Presidente Architettura senza Frontiere Piemonte
  • Mario Grosso Architetto già docente PoliTo
  • Daniela Ducato Imprenditrice
  • Marco Battaglia Imprenditore
  • Carolina Innella Enea coordinatrice Gdl 5 ICESP

Il tema dell’Economia Circolare come obiettivo ultimo, destinato a ricondurre ad una logica di insieme un generale indirizzo di innovazione, costituisce probabilmente uno degli aspetti che potrebbero più radicalmente modificare la traiettoria dell’umanità nel prossimo futuro. Un percorso di innovazione che investe non solo i modelli di produzione e consumo, quanto le più diverse espressioni della presenza umana sulla Terra e che potrebbe modificare i paradigmi che ne hanno guidato il percorso attraverso la Modernità. In questo scenario estremamente ampio e fittamente interrelato, il nostro sguardo di osservatori dei processi materiali e immateriali sul territorio, nelle forme insediative, nel ciclo edilizio, prova a entrare negli aspetti teorici ed empirici della produzione, del consumo, della ricerca, delle politiche e nelle diverse forme e scale di comunicazione che riguardano il settore.

Osservando le ricadute dell’E.C. sulla produzione edilizia e sugli scenari dell’architettura delle città e dei territori, emerge come la dimensione specifica del tema e - nello stesso tempo - la vastità delle sue ramificazioni coinvolgano direttamente i più diversi operatori e le più diverse competenze, dagli studiosi delle forme insediative ai progettisti, alle aziende e alle imprese di settore, agli utenti, ai legislatori. Non a caso, il tema dell’E.C. pare ricalcare esattamente l’articolazione trasversale di soggetti e temi per cui era stata sin dalle origini concepita IN/Arch.

Con questo programma di incontri si intende stabilire una prima tappa, per una riflessione da parte delle principali discipline coinvolte (Architettura, Geografia, Economia, Scienze Sociali…..). L’obiettivo atteso è quello di approfondire vantaggi e minacce, segnalare impedimenti, individuare una rassegna di buone pratiche, realizzare una occasione di scambio di informazioni e disponibilità alle iniziative che permettano di affrontare con maggiore consapevolezza gli scenari del presente e del futuro prossimo.

I dati personali saranno trattati secondo quanto prescritto Regolamento UE 2016/679 (GRDP General Data Protection Regulation): Informativa privacy QUI

SINTESI MISURE DI TUTELA

E’ fatto DIVIETO di presentarsi alla reception e quindi di recarsi nel perimetro della sede dell'evento alle persone che:

  • presentano temperatura corporea superiore a 37,5°C o sintomi quali mal di gola, tosse, perdita anche parziale del senso del gusto o dell’olfatto, dolori articolari, naso chiuso e ostruito, starnuti, mal di testa, spossatezza, raffreddore.
  • sono venute a contatto con persone positive al virus, nei 14 giorni precedenti
  • non dispongano di certificazione di negativizzazione del tampone nel caso di contrazione del virus in periodi precedenti

Prima dell’ingresso verrà misurata la temperatura corporea e saranno allontanate le persone che presentano superiore a 37,5°.

Prima dell’ingresso occorre indossare la mascherina e igienizzare le mani con apposito prodotto.

Durante la manifestazione è necessario:

  • rimanere seduti al proprio posto, sempre indossando la mascherina.
  • evitare contatti fisici (esempio stretta di mano)
  • rispettare la distanza interpersonale di 1 metro

Tag

  • Eventi a Italia
  • Eventi a Torino
  • Eventi interessanti a Torino
  • Torino Convegni
  • Torino Comunità Convegni
  • #economiacircolare
  • #inarchpiemonte
  • #polodel900
  • #mercatocircolare
  • #unioneculturale

Info sull'organizzatore

Organizzato da
IN/Arch Piemonte

L’IN/Arch Piemonte è la sezione regionale piemontese dell'Istituto Nazionale di Architettura.

L'IN/Arch è stato fondato fondato nel 1959 da Bruno Zevi, quale luogo di incontro delle forze economiche e culturali che partecipano al processo edilizio per sollecitare un’azione continua e diretta  all’interesse della collettività.

L’IN/Arch ha sede a Roma e sezioni regionali in Sardegna, Sicilia, Puglia, Calabria, Campania, Lazio, Umbria, Marche, Liguria, Triveneto, Lombardia e, dal luglio 2017, Piemonte.

L’IN/Arch ha personalità giuridica dal 1972 (DPR 236/72) ed è Istituto Scientifico Speciale MIUR Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica.

Sono SOCI IN/Arch: ingegneri, architetti , organizzazioni di categoria, costruttori, operatori economici, industriali, società pubbliche e private, studiosi, cultori e appassionati di architettura, associazioni,  istituzione pubbliche  e private.

CHE COSA FA IN/ARCH: promuove la qualità dell’architettura attraverso

  • eventi, mostre, dibattiti, premi, con ricadute sul sistema territoriale e urbano

  • studi e valutazioni su proposte normative 

  • iniziative di carattere artistico e culturale

  • concorsi internazionali di architettura

  • partecipazione a progetti europei

  • collaborazione con Amministrazioni ed Enti pubblici a tutti i livelli

  • elaborazioni di strategie per la modificazione del territorio

  • attività di formazione:corsi di specializzazione, work-shop, master, stage di formazione per favorire l’accesso dei giovani nel mondo del lavoro.

Profilo FacebookProfilo TwitterSito web dell'organizzatore
Fine vendite
Evento terminato

ANTIDOTI: SCENARI DI ECONOMIA CIRCOLARE


Segui questo organizzatore per rimanere informato sugli eventi futuri

Di IN/Arch Piemonte

Eventi che potrebbero interessarti

  • Welfare e Lavoro. Una lettura sociologica

    Welfare e Lavoro. Una lettura sociologica
    Welfare e Lavoro. Una lettura sociologica

    ven, mar 24, 17:00
    Collegio Carlo Alberto • Torino
    Gratuito
  • ECO TALKS: come comunicare il cambiamento climatico

    ECO TALKS: come comunicare il cambiamento climatico
    ECO TALKS: come comunicare il cambiamento climatico

    mer, mar 29, 18:30
    Corso Moncalieri, 18 • Torino
    Gratuito
  • L’Italia dei divari. Un paese sempre più diseguale

    L’Italia dei divari. Un paese sempre più diseguale
    L’Italia dei divari. Un paese sempre più diseguale

    mar, mar 28, 17:00
    Collegio Carlo Alberto • Torino
    Gratuito
  • Hypercritic Poethon 2023 | Poesia e luoghi sospesi

    Hypercritic Poethon 2023 | Poesia e luoghi sospesi
    Hypercritic Poethon 2023 | Poesia e luoghi sospesi

    dom, mar 26, 17:30
    Via Giuseppe Garibaldi, 25 • Torino
    Gratuito
  • ToDeFi: Torino Decentralized Finance Conference 2023

    ToDeFi: Torino Decentralized Finance Conference 2023
    ToDeFi: Torino Decentralized Finance Conference 2023

    mer, apr 19, 09:00
    Collegio Carlo Alberto • Torino
    Gratuito
  • Convegno "Passato, presente e nuove generazioni"

    Convegno "Passato, presente e nuove generazioni"
    Convegno "Passato, presente e nuove generazioni"

    gio, mar 30, 09:00
    Museo Diffuso della Resistenza • Torino
    Gratuito
  • I PROFUMI DI... TORINO

    I PROFUMI DI... TORINO
    I PROFUMI DI... TORINO

    sab, mar 25, 09:30
    TORINO • TORINO
    Gratuito
  • Global Azure Torino 2023

    Global Azure Torino 2023
    Global Azure Torino 2023

    sab, mag 13, 09:30
    Fondazione ITS ICT • Turin
    Gratuito
  • Culture Club | Quattro chiacchiere tra i professionisti di oggi e domani

    Culture Club | Quattro chiacchiere tra i professionisti di oggi e domani
    Culture Club | Quattro chiacchiere tra i professionisti di oggi e domani

    mer, mar 29, 18:00
    Print Club Torino • Torino
    Gratuito
  • Contaminazioni  #InnovabilityLand

    Contaminazioni #InnovabilityLand
    Contaminazioni #InnovabilityLand

    ven, mar 24, 09:00
    Officine H Olivetti - Ingresso Università Infermieristica - • Ivrea
    Gratuito

Navigazione sito

Usa Eventbrite

  • Come Funziona
  • Tariffazione Eventbrite
  • Linee Guida per la Community

Pianifica eventi

  • Vendi i biglietti online
  • Registrazione online agli eventi
  • Gestione online dell'evento

Trova eventi

  • Cerca eventi - in zona
  • Ottieni la app Eventbrite

Connettiti con noi

  • Segnala questo evento
  • Help Center
  • Termini
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Linee guida della comunità
Eventbrite + Ticketfly

© 2023 Eventbrite