Anouar Brahem Trio | Festival Ethnos XXV Edizione
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Festival Ethnos presenta
Anouar Brahem Trio in concerto
Sabato 3 Ottobre ore 20:30
📍 Villa Vannucchi - S. Giorgio a Cremano (NA)
🆓 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
↓ ↓ ↓ 𝐂𝐎𝐌𝐄 𝐅𝐔𝐍𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀 ↓ ↓ ↓
• A causa delle recenti ordinanze, i posti sono limitati.
• Ogni singolo prenotante può eventualmente segnare il numero di congiunti al seguito (max 3 persone, compreso colui che prenota)
• I congiunti sono obbligati a sottoscrivere un'autocertificazione all'ingresso fornendo i loro dati personali e attestando la veridicità di essere realmente congiunti.
• Vi ricordiamo che è necessario arrivare in anticipo di circa 45 minuti. La prenotazione è valida fino alle 20:30, orario di inizio del live.
Direzione artistica: Gigi Di Luca
Evento finanziato, programmato e promosso dalla Regione Campania attraverso Scabec e organizzato da La Bazzarra. Partner culturale del festival è Campania Artecard.
Nato nel 1957 ad Halfaouine, nel cuore della Medina di Tunisi, Anouar Brahem aveva dieci anni quando iniziò a studiare l'oud e in seguito proseguì il suo apprendistato con il grande maestro Ali Sriti.
In un ambiente musicale arabo dove dominavano orchestre affollate, Brahem ha rivelato la sua personalità sfaccettata intraprendendo spontaneamente una missione personale per riportare l'oud allo status di uno strumento solista emblematico nella musica araba, mentre allo stesso tempo rompe con la tradizione nel suo lavoro di compositore integrando elementi di jazz e altre tradizioni musicali orientali e mediterranee nelle sue nuove opere.
Anouar Brahem ha composto una grande quantità di musica per il cinema, il teatro e la danza in Tunisia negli anni '80 e '90; nel 2006, ha diretto e coprodotto il suo primo film documentario Mots d'après la Guerre , realizzato in Libano dopo la guerra tra Israele e Hezbollah, selezionato per il Festival del film di Locarno.
Nel 2012, è stato nominato membro a vita della "Beit El Hikma", l'Accademia tunisina per la scienza, le arti e la letteratura.