Pannello azioni
ANNULLATO // Leonardo Gori presenta "Quella vecchia storia" (Tea)
Leonardo Gori presenta il suo nuovo romanzo Quella vecchia storia (Tea)
Quando e dove
Data e ora
Località
Societa' Canottieri Firenze 8 Lungarno Anna Maria Luisa de' Medici 50122 Firenze Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Informazioni sull'evento
A pochi giorni dall'uscita del volume in tutte le librerie d’Italia
Leonardo Gori presenta il suo nuovo romanzo Quella vecchia storia (Tea)
con Marco Vichi e Francesco Chiacchio
L’ingresso sarà gratuito con prenotazione obbligatoria
IL LIBRO
Aprile 1970. È tornato nella sua Firenze, il colonnello Bruno Arcieri, con tutta l’intenzione di restare e di cercarvi un po’ di pace. Con l’aiuto amorevole di Marie, la sua compagna francese, ha aperto una trattoria nel cuore medievale della città e vi ha impiegato la sgangherata umanità che l’aveva accolto e aiutato tempo prima, in una comune in periferia. Gli Spostati, sull’insegna, nomen omen. Ma il suo sogno viene bruscamente infranto quando scopre che qualcuno ha devastato la cucina della trattoria alla vigilia dell’inaugurazione. Dietro l’enorme frigorifero rovesciato, un cadavere, e Max, il cuoco misterioso, scomparso senza lasciare traccia. Le prime indagini dei Carabinieri portano all’identificazione del morto: uno sbandato con dei trascorsi nelle file della Repubblica di Salò. Inizia così una faticosa ricerca, tra vecchie conoscenze, in un intrico di personaggi che riemergono come ombre dagli anni bui del regime fascista.
Un romanzo teso, dai contorni ambigui come i suoi protagonisti, con un Arcieri crepuscolare che, nonostante i suoi molteplici tentativi, non riesce a lasciarsi alle spalle i fantasmi del passato.
L'AUTORE
Leonardo Gori vive a Firenze. È autore del ciclo dei romanzi di Bruno Arcieri: prima capitano dei Carabinieri nell’Italia degli anni Trenta, poi ufficiale dei Servizi segreti nella seconda guerra mondiale e infine inquieto senior citizen negli anni Sessanta del Novecento. Il primo romanzo della serie è Nero di maggio, ambientato a Firenze nel 1938, cui sono seguiti, tra gli altri, Il passaggio, La finale, L’angelo del fango (Premio Scerbanenco 2005), Musica nera, Il ritorno del colonnello Arcieri, La nave dei vinti, Il ragazzo inglese e La lunga notte. Gori è anche autore di fortunati thriller storici e co-autore di importanti saggi sul fumetto e forme espressive correlate (illustrazione, cinema, disegno animato).