Anni ‘30: Bologna e gli ebrei - Speciale Trekking Urbano & Card Musei
Informazioni sull'evento
Descrizione
La manifestazione Trekking Urbano offre agli abbonati Card Musei Metropolitani 5 percorsi speciali. Partecipare è facile: i percorsi sono gratuiti ma è obbligatoria la prenotazione. Ogni abbonato può prenotare per sè e per un accompagnatore.
Prenotati qui per l’itinerario Anni ‘30: Bologna e gli ebrei.
Negli anni ‘30 del Novecento Bologna è una città ricca e vivace: primeggia nello sport, nello sviluppo tecnologico, nel cuore del Duce. I “suoi” ebrei dapprima beneficiano di questo clima e partecipano attivamente alla crescita della città, poi, con le leggi razziali del ‘38, sono progressivamente allontanati, espulsi, condannati a morire nei campi di sterminio. Il percorso parte dalla Certosa di Bologna, dove si possono ammirare l’area cimiteriale ebraica, specchio di una società benestante solidamente attestata in città dall’emancipazione in poi, e l’opera funeraria di Attilio Muggia, e prosegue dallo Stadio fino alla “scuoletta ebraica” di via Pietralata raccontando la storia di Arpad Weisz e l’azione di resistenza messa in atto dagli ebrei bolognesi per contrastare gli effetti della discriminazione razziale.
Note: nell’area del cimitero ebraico gli uomini e i ragazzi devono avere il capo coperto (è sufficiente un berretto).
Luogo di ritrovo: Certosa di Bologna – ingresso su via della Certosa 18 da viale Gandhi
1 novembre - partenza ore 15
Durata 3 ore e 30’ / 4,5 km
35 posti
A cura di Museo Ebraico di Bologna
Si può disdire la propria prenotazione direttamente da Eventbrite.