
Angular Best Practices - Firenze
Data e ora
Località
Polo Scienze Sociali - Sala convegni piano terra
Via delle Pandette, 9
Edificio D6
50127 Firenze
Italy
Descrizione
Angular fornisce gli strumenti necessari per la creazione di un’intera Single Page Application.
Tuttavia, la quantità degli strumenti che il framework mette a disposizione degli sviluppatori non garantisce altrettanta qualità nel loro utilizzo.
Dopo mesi di sviluppo, il risultato è spesso un miscuglio di codice in cui business logic, data layer e componenti visuali si mescolano al punto tale da rendere l’applicazione ingestibile e difficile da mantenere.
Ogni nuova feature richiesta dal Cliente diventa un incubo, soprattutto nel medio-lungo periodo.
IL PROGRAMMA
Durante la prima metà del pomeriggio, Fabio Biondi effettuerà il refactoring di un’applicazione Angular tramite una sessione di live coding: sarà applicato un approccio totalmente component-based, verrà sfruttato il motore di dependency injection per una corretta separazione delle responsabilità, si organizzerà l'applicazione in moduli e saranno applicate diverse best practice per una gestione del routing con lazy loading, della compilazione AoT e del processo di build.
Una corretta organizzazione dei moduli e l’utilizzo di un approccio totalmente stateless nella creazione della UI garantiranno inoltre un’elevata scalabilità. Manutenzione e aggiornamento delle vostre applicazioni diventeranno operazioni semplici e indolore.
Il pomeriggio si conclude con Michele Stieven che ci descriverà i processi necessari per la creazione di applicazioni multi-view, performanti e modulari.
Si parlerà di angular router, protezione delle rotte, lazy-loading e gestione moduli, applicando pattern e best practice ormai consolidate per la realizzazione di applicazioni enterprise scalabili e semplici da mantenere.
INFORMAZIONI SULL'EVENTO
Durata: 4 ore
Speakers: Fabio Biondi e Michele Stieven
In collaborazione con PlanGroup e il Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa (DISEI) dell'Università di Firenze. Un ringraziamento particolare ai Professori Dini e Lombardi (DISEI) e dei rispettivi laboratori di ricerca: Lab Ambiente, Impresa, Società e Lab Economia Innovazione (Pavitt), PIN di Prato, Università di Firenze.
Referente dell'evento per PlanGroup:
Simone Masi 335-59.14.836
REQUISITI
L'evento è rivolto principalmente agli sviluppatori che già utilizzano Angular ma anche a neofiti e a developers che vogliono comprendere il potenziale e le funzionalità che il framework offre per la creazione di applicazioni enteprise modulari, scalabili e manutenibili.
PARTNERS:
- PlanGroup: software & Consulting
- INattivo - La Fabbrica di innovazione e sviluppo tecnologico dei servizi core per le aziende.
- CoderBlock - Recruitment Marketplace
- JetBrain - Developer Tools
- Udemy - Video Corsi di formazione
FACEBOOK COMMUNITIES: