Salta navigazione principale
Eventbrite
Cerca eventi
Organizza
Aiuto
AccediIscriviti
Menu
Contenuto pagina
Questo evento è finito.
Andrea Lucchesini, pianista

Pannello azioni

ott 03

Andrea Lucchesini, pianista

La riscoperta di un genio. Andrea Lucchesini, pianista

Presso Associazione Musicale Muzio Clementi

Quando e dove

Data e ora

dom 3 ottobre 2021, 18:00 – 19:30 CEST

Località

Chiesa di San Silvestro 23 Via dei Pellegrini 01100 Viterbo Italy

Mappa e indicazioni

Come arrivare

Politica di rimborso

Contatta l'organizzatore per richiedere un rimborso.
La commissione di Eventbrite non è rimborsabile.

Informazioni sull'evento

Quando alla fine del 1838 Schumann arrivò a Vienna, Schubert era morto già da dieci anni e sebbene fosse molto conosciuto nel mondo musicale, molte delle sue composizioni erano inedite e da scoprire.

Schumann, visitando la città si recò al cimitero di Wahring dove riposano Beethoven e Schubert :

“Come me, più d’un giovane musicista dopo i primi giorni di stordimento, sarà andato al cimitero di Währing, per porre su quelle tombe un’offerta di fiori, fosse pur soltanto un mazzo di rose selvatiche, come ne ho trovate piantate vicino alla fossa di Beethoven. La tomba di Franz Schubert era disadorna. Alfine s’era compito un fervido desiderio della mia vita ed io contemplai a lungo le due tombe sacre, quasi invidiando quel tale… che giace proprio in mezzo a loro. Tornando a casa, mi venne in mente che infatti viveva ancora un fratello di Schubert, Ferdinand, che, come sapevo, Schubert stesso aveva amato assai. Andai tosto da lui e lo trovai somigliante al fratello (secondo l’aspetto del busto che vidi accanto alla tomba del maestro), più piccolo, ma saldamente complesso, e nell’espressione del suo viso si leggeva lealtà e musica in egual misura. Egli mi conosceva di nome, poiché spesso ebbi l’occasione di esprimere pubblicamente la mia venerazione pel fratello. Egli mi raccontò e mi fece vedere molte cose, alcune delle quali, colla sua autorizzazione, erano state anche prima comunicate alla nostra Rivista sotto il titolo di “Reliquie”.

Ferdinand Schubert aprì dei cassetti di un armadio ed un polveroso polveroso, porgendogli alcune composizioni inedite del fratello Franz, che ancora si trovavano nelle sue mani.

“La ricchezza che ivi giaceva ammucchiata mi fece fremere di gioia; dove mettere prima le mani, dove fermarsi? Pensavo fra me, come a un loro fratello. Fra l’altro, mi vennero mostrate le partiture di parecchie sinfonie, molte delle quali non sono ancora state eseguite, anzi spesso furono messe da parte, dopo ritoccate, perché troppo difficili’’.

Subito dopo, felicissimo per un tale inatteso ritrovamento, scrisse agli editori Breitkopf e Härtel di Lipsia, per invitarli ad acquistare quella che riteneva musica celestiale.

“Vienna, molte cose ti verranno perdonate in virtù di tale scoperta. Nella Sinfonia in do maggiore sono racchiusi tutto il tuo splendore, la tua luce, i tuoi giardini, il tuo Prater, ornato di quelle belle ragazze che mi piace tanto guardare”.

Fu così che la musica di Schubert cominciò ad essere eseguita e conosciuta. Ai primi di dicembre cominciarono a Lipsia le prove della Sinfonia in do maggiore che era tra le partiture scoperte e che Schumann aveva spedito all’amico Mendelssohn perché la sottoponesse all’orchestra del Gewandhaus:

“Chi non conosce questa Sinfonia conosce ancor poco lo Schubert; e questa lode può sembrare appena credibile se si pensa a tutto quello che Schubert ha già donato all’Arte.’’

Il programma di Andrea Lucchesini vuole accostare i due grandi compositori; saranno eseguiti di Schubert i tre Klavierstücke opera postuma scoperti anni dopo da Brahms che continuerà l'opera di riscoperta di Schubert , due degli Improvvisi, e la straordinaria Fantasia op.17 di Schumann.

Programma

F. Schubert: 3 Klavierstücke; Improvvisi op.90 n. 3 e n.2

R. Schumann: Fantasia op.17

ANDREA LUCCHESINI

Formatosi alla grande scuola pianistica di Maria Tipo, Andrea Lucchesini inizia giovanissimo un’intensa carriera solistica internazionale, dopo la vittoria del Concorso Internazionale “Dino Ciani" al Teatro alla Scala di Milano nel 1983. Da allora suona con le più prestigiose orchestre e direttori quali C. Abbado, S. Bychkov, R. Abbado, R. Chailly, D. Gatti, G. Gelmetti, D. Harding, G. Noseda e G. Sinopoli.

È il primo (ed unico) artista italiano a ricevere il Premio Internazionale Accademia Chigiana, nel 1994, mentre l’anno successivo la critica italiana gli assegna il Premio F. Abbiati. Da oltre vent’anni è molto attivo anche nel settore cameristico, del quale esplora l’amplissimo repertorio nelle più varie formazioni, collaborando con musicisti ed ensemble di altissimo livello; numerosi progetti, anche discografici, lo vedono in duo con il violoncellista Mario Brunello.

Nel luglio 2001 la prima esecuzione mondiale a Zurigo della Sonata di Luciano Berio segna l’apice di una felice collaborazione, che aveva preso l’avvio con il Concerto II “Echoing curves”, eseguito da Lucchesini sotto la direzione di Berio in tutto il mondo, e registrato con la London Symphony Orchestra per BMG.

Andrea Lucchesini ha inciso per Emi, Teldec e Agorà; gli otto cd live delle 32 Sonate di Beethoven (Stradivarius) e l’integrale delle opere per pianoforte solo di Berio per Avie Records hanno ricevuto importanti riconoscimenti dalla critica, unanime nel plauso anche dinanzi al più recente cd dedicato agli Improvvisi di Schubert.

Convinto dell’importanza della trasmissione del sapere musicale alle giovani generazioni, si dedica con passione anche all’insegnamento, presso la Scuola di Musica di Fiesole, e viene regolarmente invitato a tenere masterclass presso le più prestigiose istituzioni musicali europee ed americane; partecipa inoltre a progetti di divulgazione musicale radiofonica, ed in qualità di giurato a numerosi concorsi internazionali nei cinque continenti.

Chiamato nel 2005 da Piero Farulli a condividere la conduzione della Scuola di Musica di Fiesole, dal 2008 al 2016 ne è stato Direttore Artistico; l’eccellenza dei risultati raggiunti nella multiforme ed intensa attività di musicista gli è valsa nello stesso anno la nomina ad Accademico di Santa Cecilia.

Dal 2018 è direttore artistico dell'Accademia Filarmonica Romana.

Tag

  • Eventi a Italia
  • Eventi a Viterbo
  • Eventi interessanti a Viterbo
  • Viterbo Performances
  • Viterbo Musica Performances
Evento terminato

Andrea Lucchesini, pianista


Segui questo organizzatore per rimanere informato sugli eventi futuri

Associazione Musicale Muzio Clementi

Creatore evento

Eventi che potrebbero interessarti

  • 1971 THE ROCK OPERA

    1971 THE ROCK OPERA
    1971 THE ROCK OPERA

    sab, mar 4, 21:30
    Teatro Sergio Secci • Terni
    17,22 €
  • Massimiliano DAMERINI - Recital di Pianoforte

    Massimiliano DAMERINI - Recital di Pianoforte
    Massimiliano DAMERINI - Recital di Pianoforte

    dom, ago 6, 21:00
    Teatro Mancinelli Orvieto • Orvieto
    11,88 €
  • G. Verdi "Un Ballo in Maschera"

    G. Verdi "Un Ballo in Maschera"
    G. Verdi "Un Ballo in Maschera"

    sab, ago 26, 21:00
    Teatro Mancinelli Orvieto • Orvieto
    33,22 €
  • Gal`a Lirico Internazionale

    Gal`a Lirico Internazionale
    Gal`a Lirico Internazionale

    dom, ago 13, 21:00
    Teatro Mancinelli Orvieto • Orvieto
    11,88 €
  • W.A. Mozart "Don Giovanni"

    W.A. Mozart "Don Giovanni"
    W.A. Mozart "Don Giovanni"

    gio, ago 3, 21:00
    Teatro Mancinelli Orvieto • Orvieto
    33,22 €
  • G. Verdi "Un Ballo in Maschera"

    G. Verdi "Un Ballo in Maschera"
    G. Verdi "Un Ballo in Maschera"

    lun, ago 28, 21:00
    Teatro Mancinelli Orvieto • Orvieto
    33,22 €
  • W.A. Mozart "Don Giovanni"

    W.A. Mozart "Don Giovanni"
    W.A. Mozart "Don Giovanni"

    mer, ago 2, 21:00
    Teatro Mancinelli Orvieto • Orvieto
    33,22 €
  • Giorgio MANDOLESI - Fagotto e Giovani Fagottisti

    Giorgio MANDOLESI - Fagotto e Giovani Fagottisti
    Giorgio MANDOLESI - Fagotto e Giovani Fagottisti

    ven, lug 28, 21:00
    Teatro Mancinelli Orvieto • Orvieto
    11,88 €
  • G. Verdi "Un Ballo in Maschera"

    G. Verdi "Un Ballo in Maschera"
    G. Verdi "Un Ballo in Maschera"

    dom, ago 27, 21:00
    Teatro Mancinelli Orvieto • Orvieto
    33,22 €
  • "Dalla musica tradizionale Cinese all’Opera Italiana"

    "Dalla musica tradizionale Cinese all’Opera Italiana"
    "Dalla musica tradizionale Cinese all’Opera Italiana"

    ven, lug 21, 21:00
    Teatro Mancinelli Orvieto • Orvieto
    11,88 €

Navigazione sito

Usa Eventbrite

  • Come Funziona
  • Tariffazione Eventbrite
  • Linee Guida per la Community

Pianifica eventi

  • Vendi i biglietti online
  • Registrazione online agli eventi
  • Gestione online dell'evento

Trova eventi

  • Cerca eventi - Viterbo
  • Ottieni la app Eventbrite

Connettiti con noi

  • Segnala questo evento
  • Help Center
  • Termini
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Linee guida della comunità
Eventbrite + Ticketfly

© 2023 Eventbrite