AMAN SEPHARAD
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
[In caso di maltempo, Chiesa di S. Pietro, ore 21]
Sabato 22 agosto, ore 19
MODENA - Boscomartello, via Malmusi 172
AMAN SEPHARAD
Musiche dalle comunità ebraiche del Mediterraneo
ENSEMBLE SENSUS
Arianna Lanci: canto - Sara Mancuso: arpa, clavicytherium, organo portativo - Marco Muzzati: salterio, percussioni, direzione
Nella cornice verdissima di Boscomartello, emerge il volto della musica sefardita: un dolce lamento, felicità velata di malinconia. Canti femminili, tramandati da madre a figlia, come la stessa discendenza ebraica. La musica sefardita è infatti la musica degli ebrei cosiddetti “spagnoli”: Sepharad è l’antico nome della Spagna, loro terra di origine. Musica profana di tradizione orale, delle genti che dalle coste iberiche si dispersero per tutto il Mediterraneo.
PER INFO CONCERTO
www.grandezzemeraviglie.it
segreteria.grandezzemeraviglie@gmail.com
tel. 059 214333 / 345 8450413
*********************************************************************
1. Por que llorax (Andalusia) - ballata tratta da quattro romances spagnoli del XIV sec., sulla storia del conte Dirlos che abbandonò moglie e figli per andare in guerra.
2. Nani nani (Spagna) - ninna nanna / ballata che tratta della gelosia di una donna per il marito.
3. Scalerica de oro (Turchia) - canto per matrimonio; augurio di ricche nozze ad una sposa di misera condizione economica.
4. A la una yo naci (Andalusia) - ninna nanna / canto d’amore.
5. Ay que buena que fue la Hora (Bulgaria) - canto per matrimonio: “oh, che bella quella danza in cui vi feci la mia promessa di matrimonio”.
6. Cantar del Saidi (Tetuàn - nord Marocco) - ballata che narra di una fanciulla innamorata del valoroso Cid Campeador.
7. Morena me llaman (Andalusia) - canto per matrimonio; una ragazza si lamenta dei suoi dubbi e della sua bassa condizione sociale, poiché è così bella che anche il figlio del Re la vorrebbe.
8. La Galana y el mar (Salonicco - Grecia) - canto di matrimonio; esaltazione della bellezza e delle doti della sposa.
9. Durme durme (Turchia) - ninna-nanna; amorevole canto in cui la madre enumera le tappe di crescita della figlia fino a che anch’essa avrà dei figli.
10. Avrix mi galanica (Mediterraneo orientale) - canto d’amore; nel divertente testo i due giovani innamorati cercano un modo per stare assieme senza essere scoperti dai parenti della ragazza.
11. Noches, noches (Sarajevo - Bosnia) - ballata; struggente canto alla notte.
12. Salgash Madre (Bulgaria) - canto per matrimonio; la madre dello sposo è angosciata dall’arrivo della futura nuora, che le porterà via il figlio, ma infine esalta la sposa e l’accoglie con grande confidenza.
13. Esto quen lo culpa (Turchia) - canto sociale; canto che in tono “scherzoso” tratta di una gravidanza indesiderata.
14. Buenas noches Hanum Dudu (Salonicco - Grecia) - canto d’amore: una serenata tra innamorati.