Alla scoperta di SKA: il radiotelescopio più potente al mondo
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Un sabato pomeriggio al Centro Visite "Marcello Ceccarelli" dei Radiotelescopi di Medicina (BO), per raccontare ad adulti e bambini cos'è lo Square Kilometer Array (SKA), il radiotelescopio che a breve sarà il più grande e potente del mondo, in cui l'Italia è fortemente coinvolta. Sarà composto da centinaia di migliaia di antenne che sono ora in fase di costruzione in Australia e in Sud-Africa. È un progetto internazionale immenso in cui l’Istituto Nazionale di Astrofisica partecipa insieme ad altri 20 paesi.
Dalle 15 alle 19 i bambini dagli 8 ai 12 anni (solo su prenotazione gratuita) saranno impegnati nello spettacolo al planetario "Viaggio nell'universo invisibile" (a cura di "Il Planetario.it") e nei laboratori scientifici "VIVA LA RISOLUZIONE!" e "COLORI IN CODICE", in cui scopriranno in prima persona come funzionano i radiotelescopi (visita la nostra pagina facebook per piu' dettagli e immagini!).
Contemporaneamente per gli altri sono previste tante attività tra cui proiezioni, visite libere agli exhibits del centro "Marcello Ceccarelli", visita ai radiotelescopi e planetario (planetario a cura di "Il Planetario.it" e solo su prenotazione). Tutto questo in attesa della conferenza che si terrà alle ore 18 in cui gli esperti ci racconteranno cos'è SKA, ma anche quali sono le loro aspettative e speranze su questa enorme promessa della scienza e tecnologia del prossimo futuro.
ore 18:00 - CONFERENZA : Sfide e promesse: il futuro della radioastronomia
RELATORI :
- Gianni Bernardi, INAF- Istituto di Radioastronomia di Bologna
- Grazia Umana, INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania
********************************************************************************************
Gratuito, su prenotazione per laboratori, planetario e conferenza (clicca su Registrati!)
********************************************************************************************
Segui la pagina facebook! .. e vedi anche l'evento nelle news
L'evento fa parte di Bologna Estate 2019, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna - Destinazione Turistica
Alternativa in caso di pioggia: La conferenza si terrà al chiuso e i laboratori in gazebo coperti. In caso di forte maltempo previsto, consultare il sito web per aggiornamenti o contattare gli organizzatori.