Alla scoperta delle Botteghe storiche di Padova | 800 Padova Festival
Informazioni sull'evento
Descrizione
Visita guidata ai luoghi del mercato, dell'artigianato e del commercio dell'Ottocento. Questa insolita visita guidata condurrà alla scoperta di alcune botteghe storiche che hanno iniziato la loro attività nel secolo XIX. Il tour intreccerà la storia dei luoghi tradizionali del commercio con i volti di persone che portano avanti con fierezza i valori delle proprie famiglie. Il tour sarà arricchito da aneddoti curiosi e da brani tratti da documenti d'archivio o da romanzi. La visita guidata si concluderà in Prato della Valle davanti ad un'altra storica drogheria, Preti, intorno alle ore 12.30.Inizio tour h 10.30.
Visita guidata in collaborazione con la Fondazione Negozi Storici di Padova
Partenza del tour da Piazza della Frutta (ritrovo davanti alla Drogheria ai Due Catini D'Oro).
Durata: 2 ore
800 Padova Festival
Dal 7 al 16 dicembre 2018 al Caffè Pedrocchi di Padova e in tutta la città si terrà la prima edizione dell’800 Padova Festival, evento ideato da Sugarpulp e realizzato da Sugarpulp in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.
800 Padova Festival si propone come un interamente dedicato alle molteplici suggestioni narrative dell’800, un secolo di straordinaria vitalità nel mondo letterario ed artistico che esercita ancora una profonda eco sulla contemporaneità.
Pensiamo alla nascita dell’immaginario gotico (Frankenstein, Dracula, Lo strano caso del Dr. Jeckyll e Mr. Hyde), del romanzo d’avventura (Verne, Salgari, Dumas), dell’immaginario fantastico (Edgar Allan Poe) o del romanticismo (Victor Hugo, Stendhal).
Ma andando al di là della letteratura l’800 è stato anche un secolo centrale per la formazione dell’Italia e dell’Europa moderna. Per non parlare poi dello sviluppo della Medicina, del Teatro, dell’Opera, della criminologia (da Lombroso al caso di Jack lo Squartatore) o all’archeologia (dalle eccezionali scoperte in Egitto agli scavi nel Mediterraneo).
Il Caffè Pedrocchi, uno dei più importanti Caffè storici europei, diventa dunque la sede naturale di un festival dalle molte anime che vuole essere momento di riflessione, di riscoperta culturale, di promozione territoriale per la città e di divertimento per il pubblico.
Un festival che celebra il ruolo centrale di Padova nell’800 europeo, coinvolgendo i tanti luoghi storici della città. Grazie a rievocazioni storiche e ad eventi in costume prenderà vita una narrazione transmediale che coinvolgerà tutta la città.
Partner
La prima edizione dell’800 Padova Festival è realizzata in collaborazione con Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, Fondazione Comitato VIII Febbraio, il Parco Letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei, MUSME - Museo della Storia della Medicina in Padova, il Planetario di Padova, Confesercenti del Veneto Centrale, Padova Gotica, Rosa Antico, Reverie, Venezia 800, LA CASE Books e Leone Italia.
Media Partner: Zhistorica, Il Blog di Padova, Radio Padova.