Alla scoperta del Bosco
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Esplorando il territorio di Ruvo di Puglia con Alessandro Sileno e Viandanti del Sud, ci immergeremo nel Bosco Scoparella.
300 ettari dominati dalla presenza delle querce roverelle (alcune secolari), ma non solo.. rosa canina, biancospino, asfodeli, asparagi e numerosissime piante officinali a caratterizzare questo bosco parte integrante del territorio del Parco Nazionale Alta Murgia.
Un percorso ad anello, lungo sentieri boschivi e attraversando il Ponte dell'Acquedotto Pugliese sbucando nella lama in cui è situato lo Jazzo del Demonio e la sua maestosa quercia secolare.
Lo jazzo è un particolare recinto in pietra di uso comune nel territorio della Murgia e del Gargano.
Costruito lungo gli antichi tratturi (in questo caso il tratturello Canosa-Ruvo) della transumanza (patrimonio immateriale dell'umanità UNESCO) e destinato al ricovero delle pecore 🐑.
***è consigliato pranzo a sacco da consumare a metà percorso, a carico del partecipante ***
Noterete che qualsiasi jazzo è costruito in pendenza, per favorire la ventilazione e il deflusso delle acque e dei liquami. 🌊
Ed è sempre esposto a sud, per garantire il riparo dai freddi venti settentrionali, considerando anche che i pascoli pugliesi venissero maggiormente utilizzati nella stagione fredda. 🌬
Vi racconteremo la leggenda legata a questo luogo, poi proseguiremo nell'altro lato del bosco passando dallo Jazzo Cortogigli per ritornare al punto di partenza, Agriturismo Poggio Ferrata: qui degusteremo prodotti semplici, genuini e della tradizione locale, preparati con materie prime fresche e di stagione, coltivate in questa azienda, condotta da diverse generazioni già dai primi anni del 1900.
Una delle prime aziende agrituristiche in Puglia, pioniera nell’agricoltura biologica. Qui si cerca di ridurre al minimo indispensabile l’utilizzo delle macchine a carburante, a favore del lavoro manuale e a basso impatto ambientale, producendo in modo più naturale e senza l’uso di sostanze chimiche.
CARATTERISTICHE DEL PERCORSO AD ANELLO:
Lunghezza: 10 km
Livello difficoltà: E - bassa
Dislivello: + 238 m / - 238 m
Tempo di percorrenza: 6 ore a/r (soste incluse)
Fondo stradale: sentieri boschivi, ciclovia dell'acquedotto pugliese