Pannello azioni
A.I. Open Innovation Lab 2019
Evento conclusivo del progetto sperimentale: riflessione sulla didattica orientata all'innovazione e alla ricerca applicata
Quando e dove
Data e ora
mar 14 mag 2019 14:30 - 17:00 CEST
Località
Contamination Lab (CLab) Trento 4 Piazza di Fiera 38122 Trento Italy
Informazioni sull'evento
Introducono l’evento:
Cesare Furlanello, Unità MPBA, FBK
Marco Mazzola, Open Innovation, Dompé Farmaceutici
Erik Gadotti, Dirigente Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche
L’accordo di collaborazione tra la Fondazione Bruno Kessler, il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento e l’Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche si propone di studiare e realizzare, in forma sperimentale, nuovi modelli formativi integrati con la ricerca e le realtà aziendali.
Nei workshop di Open Innovation si sperimenta un nuovo modo di portare i giovani nel mondo dell’Intelligenza Artificiale valorizzando indipendenza, visione tecnologica e capacità di problem solving, applicando un approccio metodologico strutturato e innovativo, la Contamination School, che permette di affrontare e risolvere problemi complessi legati a molteplici ambiti disciplinari per mezzo di strumenti di Design Thinking, User Experience Design e Lean Thinking.
Il Laboratorio FBK@Artigianelli@UniTn è finalizzato allo sviluppo e alla sperimentazione di un nuovo approccio alla risoluzione di problemi complessi sul tema “Intelligenza Artificiale e Innovation Design” e coinvolge dei team multi-professionali e multi-età.
Nella sua edizione 2019, il progetto di Open Innovation è sviluppato in collaborazione con con l’azienda Dompé farmaceutici S.p.A. e coinvolge 16 studenti provenienti dall’Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche, dall’Alta Formazione Grafica di Trento e dall’Istituto Tecnico Tecnologico Michelangelo Buonarroti. La challenge di quest’anno è incentrata sull'ideazione e prototipazione di un dispositivo volto a migliorare l’esperienza dell’utente all’interno delle farmacie, trasformando il tempo di coda statica in tempo di esplorazione libera durante l’attesa del servizio.
Gli obiettivi del progetto sperimentale sono:
- Condurre una realtà laboratoriale dove le tre realtà partner co-progettano e realizzano l’attività formativa coinvolgendo docenti esperti e ricercatori.
- Integrare il mondo formativo e il mondo del lavoro, superando il dualismo scuola - azienda, per trasmettere ai giovani competenze cognitive, emotive e relazionali necessarie a gestire i contesti sociali reali e a inserirsi nei nuovi mondi professionali.
- Rispondere alle esigenze di innovazione dei sistemi produttivi sperimentando nuove modalità di interazione tra mondo della formazione, della ricerca e delle imprese.
Il coordinamento generale del progetto per l'edizione 2019 è guidato da Cesare Furlanello, Unità MPBA FBK, Paola Venuti, direttrice del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell'Università di Trento, Erik Gadotti, dirigente dell'Istituto Artigianelli, e Claudia Dolci dell'Unità FBK Ricerca e Innovazione per la Scuola. Il coordinamento operativo del progetto e della parte metodologica sono seguiti da Elisa Guardabasso, C-School Trainer e collaboratrice dell’Istituto Artigianelli, e da Francesco Ballerin e Alessia Marcolini, entrambi Alumni Webvalley 2016, nel ruolo di tutor esperti in tematiche legate all’Intelligenza Artificiale.
Info sull'organizzatore
Stiamo trasformando la nostra scuola in un centro di sinergia tra realtà diverse: FBK, Università di Trento, aziende multinazionali insieme in un campus dove si superano i dualismi del sapere/fare, della formazione/lavoro, della scuola/azienda.