Pannello azioni
"Ai margini del bosco". Incontro con Laura Pugno e Riccardo Fazi
Incontro con Laura Pugno, autrice di romanzi e testi teatrali e Riccardo Fazi, drammaturgo e sound designer
Quando e dove
Data e ora
gio 31 mar 2022 19:00 - 20:30 CEST
Località
Istituto Italiano di Cultura 38 Rue de Livourne 1000 Bruxelles Belgium
Informazioni sull'evento
L'evento è parte della serie Ai margini del bosco, una rassegna organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles dedicata a film, testi letterari, poetici e saggistici e a progetti artistici che affrontano in maniera originale il rapporto fra uomo e natura, fra urbano e selvaggio e attingono al sostrato mitico-fiabesco che il bosco come luogo dell’immaginario evoca da sempre.
Riccardo Fazi è drammaturgo e autore di spettacoli teatrali, performance, opere liriche, radiodrammi e programmi radiofonici. Nel 2006 fonda insieme a Claudia Sorace la compagnia Muta Imago. In questi anni gli spettacoli della compagnia sono stati prodotti e ospitati all'interno dei più importanti festival nazionali, tra i quali Romaeuropa Festival, Napoli Teatro Festival Italia, Festival delle Colline Torinesi, la Biennale Teatro di Venezia, Santarcangelo Festival, e all’interno di numerosi festival internazionali. Da diversi anni affianca al suo lavoro sul campo un percorso di indagine e ricerca teorica che lo ha portato ad insegnare in diverse università. Muta Imago è oggi compagnia residente del Teatro di Roma all'interno del progetto Oceano Indiano.
Laura Pugno è autrice di romanzi, poesia, saggi e testi teatrali. Ha insegnato Traduzione all'Università La Sapienza e ha tradotto una decina di romanzi e saggi dall’inglese e dal francese. Ha vinto il Premio Campiello Selezione Letterati, il Frignano per la Narrativa, il Premio Dedalus, il Libro del Mare e il Premio Scrivere Cinema per la sceneggiatura. Collabora con L’Espresso ed Elle, e con il sito Le parole e le cose 2. Ha collaborato con le redazioni cultura di Repubblica Roma e del Manifesto, con Radio Rai 3 per il programma Il sogno di mezzanotte e con Rai Educational per il progetto RaiLibro. Insieme ad Annamaria Granatello ha creato il Premio Solinas Italia-Spagna. Dal 2015 al 2020 ha diretto l'Istituto Italiano di Cultura di Madrid.
Tag
Info sull'organizzatore
L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles è un organismo del Ministero degli Affari Esteri italiano ed ha quale permanente obiettivo quello di promuovere e diffondere la lingua e la cultura italiana in Belgio attraverso l’organizzazione di iniziative culturali volte a favorire la circolazione delle idee, delle arti e delle scienze.