Pannello azioni
AgroforestAZIONE - Primi colloqui sui sistemi agrosilvopastorali in Veneto
Primi colloqui sui sistemi agrosilvopastorali in Veneto. Un pomeriggio con relazioni e networking e una mattina nei campi sperimentali
Quando e dove
Data e ora
ven 31 mar 2023 14:00 - sab 1 apr 2023 12:30 CEST
Località
Corte Benedettina Legnaro VIA ROMA 34 35020 Legnaro Italy
Informazioni sull'evento
- 22 ore 30 minuti
- eTicket mobile
PRESENTAZIONE
In questi primi mesi di avvio della nuova programmazione PSN, due giornate per rispondere al crescente interesse professionale e scientifico verso il tema dell’agroforestazione, attraverso un’occasione di focus tecnico e networking fra i portatori di interesse e gli operatori del settore.
Si parlerà di principi e tecniche di agroforestazione, progettazione, opportunità di finanziamento e certificazione, e non mancheranno esempi applicativi, anche grazie alla visita in campo presso gli impianti pilota dell’Azienda “Sasse Rami” di Veneto Agricoltura.
L’evento è organizzato dai Dipartimenti TESAF e DAFNAE dell’Università di Padova, e da Veneto Agricoltura.
Con la collaborazione dell’ Associazione Italiana di Agroforestazione (AIAF), dell’Associazione Nazionale Attività Regionali Forestali (ANARF), del Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali (CONAF - sezione di Padova) e del Centro Nazionale per lo sviluppo delle nuove tecnologie in agricoltura (AGRITECH)
E con il supporto di Coldiretti, Confagricoltura e CIA del Veneto.
____________________________
Venerdì 31 marzo 2023 - Seminario e networking
Corte benedettina, via Roma/ ingresso via Orsaretto, Legnaro, PD
Modera l’evento E.Pisani (UNIPD, TESAF)
SALUTI ISTITUZIONALI
Dipartimenti Università di Padova V.D’Agostino (UNIPD, TESAF), G.Barcaccia (UNIPD, DAFNAE)
Veneto Agricoltura G.Mezzalira (Veneto Agricoltura)
Associazioni di categoria del Veneto
C. Salvan (Coldiretti), G.Pippa (Confagricoltura), G. Passarini (CIA)
INTERVENTI
Agricoltura resiliente e agroforestazione: le prospettive di ricerca del progetto AGRITECH
M.Masiero (UNIPD, TESAF) e T.Vamerali (UNIPD, DAFNAE)
Il ruolo dell’Università di Padova nella formazione sull’Agroforestazione
T.Anfodillo (UNIPD, TESAF)
Introduzione al tema dell’ Agroforestazione: un approccio agrosilvopastorale
G.Mezzalira (Veneto Agricoltura), A.Panozzo (UNIPD, DAFNAE), A.Mantino (UNIPI, DISAAAa), F.Pisseri (Veterinaria consulente zootecnica, AIDA)
Agroforestazione in Veneto: le esperienze di Veneto Agricoltura e la nascita di AIAF (Associazione Italiana AgroForestazione)
F.Correale (Veneto Agricoltura)
La progettazione di un sistema agroforestale
M.Grendele (Libero professionista)
Gli strumenti pubblici per l’Agroforestazione nell’ambito del Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale (CSR) del Veneto
S.Majer (Regione del Veneto)
Gli strumenti privati per l’Agroforestazione: la strada della certificazione
A.Brunori (PEFC)
Agroforestazione e certificazione FSC®: esperienze e scenari futuri
I.Dalla Vecchia (FSC)
Nuovi orizzonti per l’Agroforestazione: l’esperienza francese
F.Balaguer (Association Française d’Agroforesterie)
CONCLUSIONI
AIAF lancia il primo congresso nazionale sull’Agroforestazione
A.Mantino (AIAF)
Chiusura della giornata e indicazioni per l’uscita in campo
E.Pisani (UNIPD, TESAF)
L’incontro in Corte benedettina sarà videoregistrato e diffuso in diretta streaming sul canale YouTube di Veneto Agricoltura
______________________________________________________
Sabato 1 aprile 2023 - Visita in campo
Azienda pilota dimostrativa di Veneto Agricoltura “Sasse Rami” in località Ceregnano (RO).
9:00 - RITROVO
Parcheggio del cimitero di Ceregnano in via Verga. Registrazione presso l’info point, accoglienza partecipanti e descrizione delle modalità di visita dell’azienda.
9:15 -12:00 Visita itinerante attraverso siti di interesse dove si affronteranno, accompagnati da esperti, i seguenti focus tematici:
Focus 1. Progettazione e filiera del pioppo
A.Rizzi (ODAF Padova) e G.Pippa (Associazione Italiana Pioppicoltori)
Focus 2. Il pioppo in agroforestry: esperienze e risultati
G.Pasqualotto (UNIPD, TESAF) e S.Piotto (UNIPD, DAFNAE)
Focus 3. Le colture erbacee nei sistemi silvoarabili
L.Furlan (Veneto Agricoltura) e A.Panozzo (UNIPD, DAFNAE)
Focus 4. Paulownia: cloni, tecniche e opportunità per l’agroforestry
G.Mezzalira e L.Agostinetto (Veneto Agricoltura)
_______________
DESTINATARI - L’iniziativa si rivolge a studenti, ricercatori, liberi professionisti del settore, agricoltori, allevatori e altri portatori di interesse
MODALITA’ di PARTECIPAZIONE - Gratuita con iscrizione obbligatoria qui
CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI - 15 marzo
____________
CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI - Riconosciuti dall’Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Padova (0.125 CFP/h)
____________
Info:
direzione.tesaf@unipd.it
divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org