
AGRICOLTURA BIOLOGICA: rotazioni e sovesci
Data e ora
Descrizione
AGRICOLTURA BIOLOGICA: rotazioni e sovesci, le carte vincenti
23 ottobre 2018
I.I.S. “Stefani-Bentegodi” - sede di Caldiero - viale della Stazione 1 - CALDIERO (VR)
ATTENZIONE: posti in sala esauriti. Iscrizine possibile solo in "Lista d'attesa". Gli iscritti in tale lista saranno avvisati nel caso si liberassero posti per eventuali rinunce di altri iscritti.
PRESENTAZIONE
“Che poi col sovescio si potesse supplire persino a una mancanza totale di concio, fu detto da Columella e ripetuto da Plinio raccomandando la coltivazione dei lupini” (G.A. Giobert, 1819 – “Del sovescio e nuova cultura fertilizzante senza dispendio di concio”).
Il sovescio è pratica colturale antica ma un po’ trascurata da un’agricoltura orientata alla sola massimizzazione delle rese.
Semplice e accessibile a tutti, contribuisce con altre tecniche colturali al mantenimento e miglioramento della fertilità del suolo.
Sulla fertilità verterà la relazione iniziale: una panoramica su principi agronomici fondamentali per l’agricoltura biologica, sempre utili per una corretta gestione dell’ambiente di coltivazione. Caratteristiche ed effetti del sovescio saranno poi oggetto dalla presentazione di alcune sperimentazioni in corso in progetti europei da parte di importanti Istituzioni di ricerca.
PROGRAMMA
Ore 8.45
Introduzione e coordinamento degli interventi
Stefano Barbieri, Veneto Agricoltura
PRIMA PARTE: FONDAMENTI AGRONOMICI
Ore 9.00
- Viva il suolo! Caratteristiche di un terreno ben strutturato
- La sostanza organica: importanza e funzioni
- Cenni sul compostaggio
- Rotazioni e sovesci, custodi e artefici della fertilità
Enrico Casarotti, presidente A.Ve.Pro.Bi.
SECONDA PARTE: TUTTI I SEGRETI DEI SOVESCI
Ore 10.30
Le colture di copertura per una gestione integrata delle infestanti: il progetto europeo “IWMPRAISE” (Gestione integrata delle malerbe: implementazione pratica e soluzioni per l’Europa)
Daniele Antichi, Centro Ricerche Agroambientali “E.Avanzi” – Università di Pisa
ore 11.30 – 12.30
Effetto del sovescio sulle dinamiche dell’azoto nel suolo e nella vite
Enzo Mescalchin – Fondazione Mach, San Michele All’Adige (TN)
Progetto Horizon2020 “IWMPRAISE” (Gestione integrata delle malerbe: implementazione pratica e soluzioni per l’Europa) INFO: www.venetoagricoltura.org/progetti/iwmpraise/
__________________________________________________________________
Crediti formativi riconosciuti da:
Ordine Dottori Agronomi Forestali Verona
Collegio Periti Agrari e Periti Agrari Laureati della provincia di Verona
__________________________________________________________________
Segreteria organizzativa
Veneto Agricoltura - Agenzia Veneta per l’Innovazione nel Settore Primario
tel. 049 8293920 e-mail: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org