Salta navigazione principale
Eventbrite
Cerca eventi
Organizza
Aiuto
AccediIscriviti
Menu
Contenuto pagina
Questo evento è finito.
AEDIFICA - Smart City oltre le etichette

Pannello azioni

mar 28

AEDIFICA - Smart City oltre le etichette

Presso Confartigianato Vicenza

Quando e dove

Data e ora

mer 28 marzo 2018, 11:00 – 12:59 CEST

Località

Fiera di Vicenza 16 Via Oreficeria 36100 Vicenza Italy

Mappa e indicazioni

Come arrivare

Descrizione

AEDIFICA - Smart City oltre le etichette

MODERATORE: Francesco Causone

RELATORI: Francesco Causone, Roberto Nocerino, Massimo Tadi, Sara Filipponi, Alessandro Bartolini

Seminario 1: “Smart City oltre le etichette”
Moderatore: Francesco Causone
Durata: 2 ore
Bio: Francesco Causone è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano. La sua attività di ricerca è incentrata sulle tematiche energetiche all’interno della città, in particolare per quel che riguarda il patrimonio immobiliare, la sua gestione, riqualificazione e la progettazione di edifici ad energia zero. È partner di diversi progetti di ricerca europei, nazionali e regionali incentrati sul tema della Smart City, delle reti intelligenti, del comfort ambientale e della qualità dell’aria interna.
Abstract: Il seminario affronta il tema della Smart City cercando di superare le definizioni da manuale e approfondendo i contenuti specifici di alcuni progetti in corso d’opera o conclusi, che cercano di produrre un cambiamento reale all’interno delle nostre città, sfruttando la tecnologia ICT e occupandosi al contempo della dimensione umana e sociale degli interventi. A seguito di alcune brevi presentazioni verrà condotto un dibattito tra i relatori ed il pubblico.

Programma del Seminario:
1. Un approccio integrato per un distretto intelligente a Milano: il progetto Sharing Cities (Roberto Nocerino)
2. Inclusione sociale, partecipazione e performance ambientali: un approccio integrato e multidisciplinare applicato alla favela di Rocinha a Rio de Janeiro (Massimo Tadi)
3. Monet: un sistema innovativo per gestire i servizi energetici (Sara Filipponi)
4. Costruire la città del futuro: dallo smart lamppost allo smart building (Alessandro Bartolini)
5. Tavola rotonda

Un approccio integrato per un distretto intelligente a Milano: il progetto Sharing Cities

Relatore: Roberto Nocerino
Bio: Laureato in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio presso il Politecnico di Milano, collabora con Poliedra dal 2008 lavorando su progetti relativi a sistemi di supporto alle decisioni, modelli e strumenti per la mobilità sostenibile, servizi innovativi di trasporto e Smart City. Dal 2017 è Project Manager per il Comune di Milano per il progetto Sharing Cities.
Abstract: L’intervento verterà sulla descrizione delle misure del progetto Sharing Cities, progetto finanziato nell’ambito della call H2020 Smart Cities and Communities (SCC1) che coinvolge più di 35 partner da 6 paesi europei (Regno Unito, Portogallo, Italia, Francia, Bulgaria e Polonia) e che ha come obiettivo creare dei distretti smart in tre “lighthouse cities” (Londra, Lisbona, Milano) e tre “follower cities” (Bordeaux, Burgas, Varsavia). In ogni città verranno implementate e sperimentate soluzioni innovative e smart, contraddistinte da un alto livello di replicabilità e di efficacia, nell’ambito della mobilità elettrica, dell’efficientamento energetico degli edifici, dell’illuminazione pubblica, dell’ICT, del coinvolgimento dei cittadini.

Inclusione sociale, partecipazione e performance ambientali: un approccio integrato e multidisciplinare applicato alla favela di Rocinha a Rio de Janeiro

Relatore: Massimo Tadi
Bio: professore associato, presso il Politecnico di Milano, Dipartimento ABC. Insegna Sustainable Multisciplinary Design Process (SMDP); Integrated Modification Methodology (IMM) for built Environment presso il Corso di Laurea Magistrale in Building and Architecture Engineering. Dirige IMMdesignLab, (www.immdesignlab.com), laboratorio multidisciplinare, che si occupa di rapporto tra morfologia urbana e prestazioni energetico-ambientali.
Abstract: Rocinha, la favela più grande del Sud-America, ospita più di 160.000 persone in un’area priva di adeguati sistemi fognari e trattamento delle acque. Circondata da ciò che rimane della Foresta Atlantica brasiliana, Rocinha distende la sua complessa struttura insediativa, formatasi da ininterrotti processi di auto-costruzione, attestandosi alle spalle di uno dei più ricchi ed esclusivi quartieri della città di Rio de Janeiro. Al pari delle altre 120 favelas presenti nella città di Rio, in cui vive più del 20% della popolazione totale della città, Rocinha rappresenta un caso studio paradigmatico delle situazioni urbanizzate che, a vario titolo, possono definirsi “informali”, nelle quali vivono oggi più di un miliardo di persone nel mondo. Qui sono presentati i risultati preliminari del progetto “PolimiporRocinha”, finanziato tramite l’edizione 2015-16 del Polisocial Award (programma di responsabilità sociale del Politecnico di Milano) che si propone di migliorare l’inclusione sociale, le condizioni (e prestazioni) ambientali e le opportunità economiche per gli abitanti della favela Rocinha tramite l’applicazione della metodologia denominata IMM (Integrated Modification Methodology), sviluppata presso il Politecnico di Milano.

Monet: un sistema innovativo per gestire i servizi energetici

Relatore: Sara Filipponi
Bio: Sara Filipponi, responsabile dell’area Grid Application all’interno della business unit Digital Grid di Siemens, si occupa da diversi anni di Smart Grid, con un centro di competenza worldwide localizzato a Milano, che realizza soluzioni per la gestione dell’energia, le microgrid, la gestione dell’infrastruttura di ricarica elettrica, in un’ottica integrata, agile e orientata ai servizi.
Abstract: Nell’ambito del mondo IoT dedicato all’energia, Siemens propone un innovativo sistema di gestione dei consumi energetici e del monitoraggio ambientale. Il sistema, basato sul modello Internet of Things, elabora i dati energetici provenienti da diverse fonti ed effettua il monitoraggio delle curve di consumo, realizzando previsioni al fine di massimizzare i livelli di utilizzo delle fonti rinnovabili e minimizzare i costi. Il sistema si propone quindi come supporto alle decisioni dell’Energy Manager e al District Manager, fornendo un’interfaccia di alto livello dalla quale monitorare e gestire tutte le informazioni e i processi energetici, oltre al monitoraggio dei dati ambientali.

Costruire la città del futuro: dallo smart lamppost allo smart building

Relatore: Alessandro Bartolini
Bio: Alessandro Bartolini, approdato nel campo tecnico, si è occupato di Sistemi di Telecontrollo e di Automazione dei processi industriali in quello che oggi è il Gruppo A2A. Nei primi anni 2000 ha allargato le competenze sulla Domotica dove ha brevettato un Sistema per il controllo dei vettori energetici ed il nuovo metering Gas. Oggi, all’interno di A2A Smart City SpA, è il responsabile “Servizi di Smart City e Videosorveglianza” con particolare focus sulle soluzioni tecnologiche per le città e per i servizi di Smart Security.
Abstract: una panoramica delle esperienze di A2A Smart City sui servizi erogati sia nella sfera pubblica (controllo inquinanti, ambientale, traffico, sicurezza del territorio, connettività, ecc.) sia nella sfera privata (sicurezza, regolazione calore, irrigazione, ecc.).


Tag

  • Eventi a Italia
  • Eventi a Vicenza
  • Eventi interessanti a Vicenza
  • Vicenza Congressi
  • Vicenza Affari Congressi
Evento terminato

AEDIFICA - Smart City oltre le etichette


Segui questo organizzatore per rimanere informato sugli eventi futuri

Confartigianato Vicenza

Creatore evento

Eventi che potrebbero interessarti

  • Convegno "Il sesso è (quasi) tutto"

    Convegno "Il sesso è (quasi) tutto"
    Convegno "Il sesso è (quasi) tutto"

    ven, mar 3, 10:00
    Fornace Carotta • Padova
    Gratuito
  • Imprenditore Smart Event 18^ edizione

    Imprenditore Smart Event 18^ edizione
    Imprenditore Smart Event 18^ edizione

    sab, mar 4, 10:00
    Four Points by Sheraton Padova • Padova
    Gratuito
  • I vantaggi della sostenibilità e dell'efficienza energetica

    I vantaggi della sostenibilità e dell'efficienza energetica
    I vantaggi della sostenibilità e dell'efficienza energetica

    ven, feb 24, 14:30
    Agriturismo Monte Tondo • Soave
    Gratuito
  • POST-PRODUZIONE AVANZATA con l'utilizzo dell'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

    POST-PRODUZIONE AVANZATA con l'utilizzo dell'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
    POST-PRODUZIONE AVANZATA con l'utilizzo dell'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

    lun, feb 27, 09:00
    Fabbrica Saccardo • Pornaro
    Gratuito
  • Predictive Maintenance e Intelligenza Artificiale nella produzione

    Predictive Maintenance e Intelligenza Artificiale nella produzione
    Predictive Maintenance e Intelligenza Artificiale nella produzione

    Domani alle 16:00
    Elevator Innovation Hub • Vicenza
    Gratuito
  • Bootcamp Business Agility Facilitation Design

    Bootcamp Business Agility Facilitation Design
    Bootcamp Business Agility Facilitation Design

    sab, mar 11, 09:30
    Via San Pietro, 698 • Bevilacqua
    199,99 € - 499,99 €
  • Amo dunque sono - 9°Forum Internazionale di Biodanza sociale e clinica

    Amo dunque sono - 9°Forum Internazionale di Biodanza sociale e clinica
    Amo dunque sono - 9°Forum Internazionale di Biodanza sociale e clinica

    ven, mag 26, 17:00
    Viest Hotel • Vicenza
  • Marbet Day + Masterclass 2023

    Marbet Day + Masterclass 2023
    Marbet Day + Masterclass 2023

    sab, feb 18, 09:00
    Hotel San Marco • Verona
    0 € - 145,18 €
  • VERDE TECNOLOGICO

    VERDE TECNOLOGICO
    VERDE TECNOLOGICO

    ven, feb 10, 09:00
    Via Giuseppe Garibaldi, 4, Castelfranco Veneto • Castelfranco Veneto
    50 €
  • Export delle aziende italiane in Vietnam, le potenzialità del paese

    Export delle aziende italiane in Vietnam, le potenzialità del paese
    Export delle aziende italiane in Vietnam, le potenzialità del paese

    lun, feb 20, 10:30
    Elevator Innovation Hub • Vicenza
    Gratuito

Navigazione sito

Usa Eventbrite

  • Come Funziona
  • Tariffazione Eventbrite
  • Linee Guida per la Community

Pianifica eventi

  • Vendi i biglietti online
  • Registrazione online agli eventi
  • Gestione online dell'evento

Trova eventi

  • Cerca eventi - Vicenza
  • Ottieni la app Eventbrite

Connettiti con noi

  • Segnala questo evento
  • Help Center
  • Termini
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Linee guida della comunità
Eventbrite + Ticketfly

© 2023 Eventbrite