Salta navigazione principale
Eventbrite
Cerca eventi
Organizza
Aiuto
AccediIscriviti
Menu
Contenuto pagina
Questo evento è finito.
AEDIFICA - Retrofit energetico del Costruito

Pannello azioni

mar 28

AEDIFICA - Retrofit energetico del Costruito

Presso Confartigianato Vicenza

Quando e dove

Data e ora

mer 28 marzo 2018, 14:00 – 15:59 CEST

Località

Fiera di Vicenza 16 Via Oreficeria 36100 Vicenza Italy

Mappa e indicazioni

Come arrivare

Descrizione

Il seminario affronta il tema del risparmio energetico nel settore immobiliare, proponendo dei casi studio significativi in grado di fornire strumenti pratici che permettano di superare lo stato di stallo in cui si trova il settore delle costruzioni in Italia ed in Europa. Verranno in particolare approfonditi i temi della resilienza urbana, del retrofit energetico, della gestione del sistema edificio-impianto e del comfort ambientale. A seguito di alcune brevi presentazioni verrà condotto un dibattito tra i relatori ed il pubblico.

Programma del Seminario:
1. Politiche di resilienza per il patrimonio immobiliare del Comune di Milano (Piero Pelizzaro)
2. Riqualificazione energetica di edifici condominiali: l’esperienza di Sharing Cities (Cecilia Hugony)
3. Le potenzialità dell’analisi dei dati per la gestione energetica degli edifici (Alfonso Capozzoli)
4. Azioni di retrofit per il risparmio energetico ed il comfort all’interno degli edifici e nelle aree urbane (Anna Laura Pisello)
Tavola rotonda

Politiche di resilienza per il patrimonio immobiliare del Comune di Milano
Relatore: Piero Pelizzaro

Bio: Piero Pelizzaro è Direttore Città Resilienti e responsabile municipale del progetto europeo Sharing Cities per il comune di Milano oltre che consulente del Ministero dell’Ambiente per le politiche urbane di adattamento al cambiamento climatico. È stato co-fondatore di Climalia, una società di consulenza sul tema del cambiamento climatico, presso cui ha operato come specialista sulla resilienza ed è stato associato presso Acclimatise.
È membro dell’European Commission Mayors Adapt Practitioners Work Group, e del gruppo di lavoro FiRe 2016, presso Climate Policy Initiative. È membro dell’adivisory board del progetto di ricerca EU FP7 Ramses, che mira a costruire una metodologia di analisi costi-benefici per piani di adattamento urbani.
Abstract: La resilienza del sistema energetico di una città passa attraverso un’accurata integrazione tra le diverse risorse esistenti in ambito urbano. Può essere la sostituzione delle esistenti caldaie a gasolio una delle misure integrative alla riapertura dei Navigli? Può la riapertura dei Navigli favorire una migliore gestione delle acque di pioggia ed aumentare la capacità di produzione da fonti rinnovabili? L’intervento intende dare delle risposte a queste ed altre domande.

Riqualificazione energetica di edifici condominiali: l’esperienza di Sharing Cities
Relatore: Cecilia Hugony

Bio: Cecilia Hugony è amministratore delegato di Teicos, impresa di costruzioni specializzata nella riqualificazione edilizia, e presidente della rete di imprese B-Smart. Architetto di formazione, promuove e partecipa a diversi tavoli di lavoro internazionali per la promozione della riqualificazione energetica.
Abstract: Le barriere alla riqualificazione energetica del condominio sono note: processo decisionale assembleare, mancanza di risorse finanziarie, difficoltà di comprensione delle proposte tecniche da parte dei decisori. Dal 2016 in un’ampia zona di Milano il consorzio impegnato nel progetto europeo Sharing Cities sta applicando metodi e strumenti innovativi per superare queste difficoltà e realizzare interventi di riqualificazione profonda nei condomini. I primi risultati sono incoraggianti: in meno di 2 anni sono stati progettati e realizzati interventi completi su due edifici che hanno portato a dimezzarne i consumi energetici.
La metodologia proposta si basa sull’integrazione di 4 strumenti: 1) la gara, per creare una competizione virtuosa tra le comunità condominiali; 2) la co-progettazione degli interventi, per costruire un processo decisionale informato; 3) la partecipazione istituzionale, per dare fiducia nel valore del processo; 4) il modello finanziario, per ottimizzare gli incentivi e alleggerire l’impegno economico. Il metodo è replicabile in altri contesti urbani italiani ed europei e può costituire la risposta alla necessità di ridurre i consumi energetici e le emissioni originate da edifici condominiali.

Le potenzialità dell’analisi dei dati per la gestione energetica degli edifici
Relatore: Alfonso Capozzoli

Bio: Ingegnere meccanico e dottore di ricerca in “Ingegneria dei Sistemi Meccanici” (Università degli Studi di Napoli Federico II), è professore associato di fisica tecnica ambientale presso il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino. La sua attività di ricerca è incentrata sull’analisi di tecnologie responsive di involucro edilizio, su tecniche di monitoraggio e controllo dedicate all'energetica edilizia, e sull’applicazione di processi di analisi dati per la gestione e la diagnostica energetica degli edifici. È attivo in progetti di ricerca sulla prestazione energetica degli edifici finanziati dalla Commissione Europea e in gruppi di ricerca dell’agenzia internazionale dell’energia (IEA). È responsabile scientifico di diverse convenzioni di ricerca per il Politecnico di Torino.
Abstract: La presentazione ha lo scopo di fornire spunti di riflessione e prospettive sull’applicazione di tecniche di data analytics per valorizzare la crescente disponibilità di dati relativi alla prestazione energetica degli edifici. Coniugando il dominio fisico-tecnico a competenze nell’ambito del “data science”, sono discussi processi metodologici per implementare strategie di gestione e controllo a scale diverse, finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica dei sistemi edificio-impianto in esercizio. In questo contesto, applicazioni di particolare interesse sono relative all’identificazione e la diagnosi di anomalie energetiche, la gestione della domanda energetica attraverso modelli predittivi e sistemi di supporto alle decisioni, la caratterizzazione di profili di carico tipologici.

Azioni di retrofit per il risparmio energetico ed il comfort all’interno degli edifici e nelle aree urbane
Relatore: Anna Laura Pisello
Bio: Ingegnere Edile laureata al Politecnico di Milano con il massimo dei voti, ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Ingegneria Energetica all’Università di Perugia dopo due anni di ricerca congiunta con la Columbia University di New York. Dal 2014 è ricercatore di fisica tecnica ambientale a Perugia e responsabile del programma scientifico bilaterale con la Princeton University. E’ vincitrice di 6 premi di ricerca internazionali sui temi dell’efficienza energetica degli edifici, il retrofit energetico dell’esistente anche di carattere storico, materiali innovativi per il raffrescamento passivo e la mitigazione dell’isola di calore urbana (cool materials). E’ attualmente coinvolta in vari progetti europei finanziati nell’ambito del programma Horizon 2020 di ricerca applicata e trasferimento tecnologico insieme a numerosi partner istituzionali ed industriali.
Abstract: la presentazione verte sull’efficacia di materiali innovativi ad elevata riflettanza (cool materials) tipicamente applicati sulle pavimentazioni urbane e sugli involucri degli edifici per il raffrescamento passivo del costruito e la mitigazione dell’isola di calore urbana. Verranno presentati i principali risultati delle più di 200 attività di monitoraggio svolte in numerose città in tutto il mondo, così come le storie di successo dell’implementazione di questi materiali sulle coperture degli edifici (cool roof), fino all’introduzione di questi concetti nel recente D.M. 26/06/2015 «Requisiti minimi (degli edifici e degli impianti)».


Tag

  • Eventi a Italia
  • Eventi a Vicenza
  • Eventi interessanti a Vicenza
  • Vicenza Congressi
  • Vicenza Affari Congressi
Evento terminato

AEDIFICA - Retrofit energetico del Costruito


Segui questo organizzatore per rimanere informato sugli eventi futuri

Confartigianato Vicenza

Creatore evento

Eventi che potrebbero interessarti

  • GREZZANA SOSTENIBILE - CARO BOLLETTE E COMUNITA' ENERGETICHE

    GREZZANA SOSTENIBILE - CARO BOLLETTE E COMUNITA' ENERGETICHE
    GREZZANA SOSTENIBILE - CARO BOLLETTE E COMUNITA' ENERGETICHE

    gio, feb 16, 18:00
    Biblioteca Comunale Di Grezzana • Grezzana
    Gratuito
  • I vantaggi della sostenibilità e dell'efficienza energetica

    I vantaggi della sostenibilità e dell'efficienza energetica
    I vantaggi della sostenibilità e dell'efficienza energetica

    ven, feb 24, 14:30
    Agriturismo Monte Tondo • Soave
    Gratuito
  • Export delle aziende italiane in Vietnam, le potenzialità del paese

    Export delle aziende italiane in Vietnam, le potenzialità del paese
    Export delle aziende italiane in Vietnam, le potenzialità del paese

    lun, feb 20, 10:30
    Elevator Innovation Hub • Vicenza
    Gratuito
  • COLLETTIVO VENETO. FOLLOWING MY ENERGY A PADOVA.

    COLLETTIVO VENETO. FOLLOWING MY ENERGY A PADOVA.
    COLLETTIVO VENETO. FOLLOWING MY ENERGY A PADOVA.

    dom, gen 29, 16:00
    Oasi Bettella Padova • Limena
    Gratuito
  • 2023, cosa cambia in azienda? Novità della Legge di Bilancio - Asolo

    2023, cosa cambia in azienda? Novità della Legge di Bilancio - Asolo
    2023, cosa cambia in azienda? Novità della Legge di Bilancio - Asolo

    mer, feb 22, 18:15
    Asolo • Asolo
    Gratuito
  • 2023, cosa cambia in azienda? Novità della Legge di Bilancio - Montebelluna

    2023, cosa cambia in azienda? Novità della Legge di Bilancio - Montebelluna
    2023, cosa cambia in azienda? Novità della Legge di Bilancio - Montebelluna

    mer, feb 15, 20:00
    Montebelluna • Montebelluna
    Gratuito
  • VERDE TECNOLOGICO

    VERDE TECNOLOGICO
    VERDE TECNOLOGICO

    ven, feb 10, 09:00
    Via Giuseppe Garibaldi, 4, Castelfranco Veneto • Castelfranco Veneto
    50 €
  • VIAGGIO NEL MONDO DEL TE'

    VIAGGIO NEL MONDO DEL TE'
    VIAGGIO NEL MONDO DEL TE'

    ven, feb 3, 20:45
    Villa Pisani • Monselice
    12 €
  • ANALISTA PREVIDENZIALE TOUR - Vicenza

    ANALISTA PREVIDENZIALE TOUR - Vicenza
    ANALISTA PREVIDENZIALE TOUR - Vicenza

    mer, feb 15, 09:00
    SHG Hotel De La Ville • Vicenza
    Gratuito
  • Convegno "Il sesso è (quasi) tutto"

    Convegno "Il sesso è (quasi) tutto"
    Convegno "Il sesso è (quasi) tutto"

    ven, mar 3, 10:00
    Fornace Carotta • Padova
    Gratuito

Navigazione sito

Usa Eventbrite

  • Come Funziona
  • Tariffazione Eventbrite
  • Linee Guida per la Community

Pianifica eventi

  • Vendi i biglietti online
  • Registrazione online agli eventi
  • Gestione online dell'evento

Trova eventi

  • Cerca eventi - Vicenza
  • Ottieni la app Eventbrite

Connettiti con noi

  • Segnala questo evento
  • Help Center
  • Termini
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Linee guida della comunità
Eventbrite + Ticketfly

© 2023 Eventbrite