ADOLESCENTI: MONDI POSSIBILI
Località
Evento online
ADOLESCENTI: MONDI POSSIBILI - Due incontri con esperti per entrare in contatto sensibile con adolescenti e giovani d'oggi
Informazioni sull'evento
Giovedì 16 giugno dalle 16.30 alle 18.30...e se nei loro atteggiamenti più inquietanti ci fosse il seme per una nuova idea di futuro?
Davide Fant è responsabile di Anno Unico, servizio per il contrasto all'abbandono scolastico; con Metodi si occupa di ricerca, formazione e consulenza di professionisti in contesti educativi e scolastici, con C.I.R.C.E. di approccio critico ed emancipante al digitale.
Ritiro sociale, musica indigeribile, fragilità, fascinazione per il mostruoso... tutto ciò contiene indicazioni preziose da parte degli adolescenti; gli adulti però, troppo impegnati a cercare di "farli funzionare", non lo colgono.
Giovedì 23 giugno dalle 16.30 alle 18.30Chi sono i giovani o cosa vuol dire avere oggi 20 anni?
Stefano Laffi, sociologo della cooperativa Codici, da molti anni fa ricerca e progetti con ragazzi/e e giovani, costruisce con loro esperienze di presa di parola e autorappresentazione, li affianca in processi di cittadinanza attiva e partecipazione sociale. Di recente ha collaborato al film Futura, selezionato per il festival di Cannes 2021.
Spesso da adulti temiamo il nuovo, abbiamo paura di perdere il controllo, e il potere. I giovani e i nuovi fenomeni ci appaiono minacciosi o misteriosi, così tendiamo a categorizzare, perché ci rassicura, ci regala una chiave di decodifica, e di controllo. Non capiamo che la domanda giusta è quella che interroga le prospettive di chi oggi ha quell'età, che cosa cerca e che cosa ha alle spalle, in vite che vivono più intensamente il presente perché è per loro meno relativizzabile, e guardano con ansia il futuro se nulla è più scontato.
Gli incontri si svolgeranno on-line via Zoom e sono aperti a docenti, educatori e professionisti del settore interessati (max 100 partecipanti). Il link per partecipare verrà inviato nei giorni precedenti alla conferenza.
Per maggiori informazioni: Silvia Levati ( silvia.levati@laquilonescs.it / +39 392 9772475)
Sakidō è un progetto di cura, prevenzione e sensibilizzazione al fenomeno del ritiro sociale in adolescenza sostenuto dalla Fondazione Con I Bambini. Sakidō, parola che in giapponese significa "ripartire", "riavviare il sistema", in questo caso relazionale e di crescita; lo stesso termine, senza accento, significa "preoccupazione", che spesso caratterizza i vissuti delle famiglie. https://www.sakido.it/