Additive Manufacturing: presente e futuro della ricerca industriale
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
La Manifattura Additiva consente la realizzazione di oggetti (componenti, semilavorati o prodotti finiti) generando e sommando strati successivi di materiale, diversamente da ciò che accade con le tecniche di produzione tradizionali, in cui si procede per sottrazione di materiale.
Il risultato finale è la realizzazione di oggetti con geometrie complesse non altrimenti realizzabili con le tecniche tradizionali. Oggi grazie alla disponibilità di nuovi materiali di stampa avanzati, come ad esempio plastica, resina e metallo, l'impiego delle stampanti 3D nella produzione permette di ottenere parti finali e attrezzature ottimizzate, riducendo gli scarti, i tempi e i costi della lavorazione.
Durante il seminario “Additive Manufacturing: presente e futuro della ricerca industriale” che si terrà in Camera di commercio il prossimo 4 dicembre a partire dalle ore 15.00 organizzato in collaborazione con Dip. DISMI - Unimore, verranno illustrati casi di studio e possibili applicazioni a portata di PMI.
L’evento rappresenta il sesto appuntamento di un ciclo di seminari dedicati alle tecnologie del Piano Nazionale Impresa 4.0, organizzato nell’ambito dell’Accordo di Programma stipulato tra Camera di commercio di Reggio Emilia e Unimore con l’obiettivo di supportare le imprese reggiane nell’avvio di un concreto percorso di trasformazione digitale per affrontare le sfide imposte dall’attuale contesto di mercato.
La partecipazione è gratuita.
Per informazioni pid@re.camcom.it - Tel. 0522 796 523/532