Abitiamo Lo Stato dei Luoghi
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
ABITIAMO LO STATO DEI LUOGHI
Pratiche e riflessioni sulla rigenerazione a base culturale
Lo Stato dei Luoghi, la rete nazionale che riunisce centri culturali ibridi riattivati, persone e organizzazioni che si occupano di rigenerazione a base culturale, è lieta di accoglierti all’evento "ABITIAMO LO STATO DEI LUOGHI: pratiche e riflessioni sulla rigenerazione a base culturale" che si terrà a BASE Milano, via Bergognone 34, Milano. L’evento, sostenuto da Fondazione Cariplo, sarà la prima occasione di incontro tra le socie e i soci de Lo Stato dei Luoghi dalla creazione dell’associazione ma anche un’occasione di confronto con istituzioni e stakeholder territoriali e nazionali impegnati nella rigenerazione a base culturale per parlare della situazione politica in cui i nostri centri, dopo una lunga stagione di resistenza, si trovano a ripartire.
A seguito, il programma dell'evento.
10 DICEMBRE
Arrivo e registrazione del pubblico
Presentazione de Lo Stato dei Luoghi: Il nostro impatto
- Roberta Franceschinelli - Presidente di Lo Stato dei Luoghi
Lo Stato dei Luoghi: i territori e le politiche
- Onofrio Cutaia - Direttore Generale Creatività Contemporanea Ministero della Cultura
- Jacopo Lareno Faccini - Ricercatore, Codici Ricerca e Intervento
- Paola Dubini - Professoressa in Management e Entrepreneurship Università Bocconi
- Andrea Rebaglio - Vice Direttore Area Arte e Cultura, Fondazione Cariplo
- Coordina Linda Di Pietro - Lo Stato dei Luoghi
Lo Stato dei Luoghi: costruire alleanze e reti di collaborazione
- Tiffany Fukuma - Managing Director Trans Europe Halles
- Annibale D’Elia - Direttore Innovazione Economica e Sostegno all'Impresa, Comune di Milano
- Alessia Zabatino - Forum Disuguaglianze Diversità
- Coordina Emmanuele Curti - Lo Stato dei Luoghi
Pausa Pranzo
Ascolto e proposte di policy per i nostri spazi (solo per le socie e i soci)
- Onofrio Cutaia - Direttore Generale Creatività Contemporanea Ministero della Cultura
Introduzione a La Scuola dei Luoghi
Pubblico-privato, comune, privato sociale, profit e non profit: le forme possibili di gestione, concessione, assegnazione per il buongoverno dei centri culturali indipendenti
- Franco Milella - Fondazione Fitzcarraldo
- Coordinano: Andrea Mochi Sismondi, Luca Spadon - Lo Stato dei Luoghi
Pausa Caffè
1. Strumenti innovativi di collaborazione tra PA e Terzo Settore: le linee guida su co-progettazione e co-programmazione e le nuove strade della sussidiarietà
- Gianfranco Marocchi - Direttore della rivista "Impresa Sociale"
- Coordinano: Tommaso Boyer, Ilda Curti - Lo Stato dei Luoghi
2. Lo spazio pubblico come spazio di negoziazione dei conflitti, di mediazione tra interessi diversi e diverse visioni di città. Storie di statue, piazze e progetti artistici che provano a stare nella complessità
- Giulia Grechi - Docente di Antropologia Culturale e Antropologia dell’Arte a Brera
- Sara Manfredi - Co-founder di CHEAP street poster art festival
- Coordinano: Marilù Manta, Anna Gesualdi - Lo Stato dei Luoghi
Aperitivo con DJ Set
11 DICEMBRE
Assemblea generale delle socie e dei soci de Lo Stato dei Luoghi
#abitiamoLSdL #conFondazioneCariplo
Per info: lostatodeiluoghi@gmail.com