ABITATORI DEL TEMPO 2.0 - Cesano Maderno
Data e ora
ABITATORI DEL TEMPO 2.0 - Cesano Maderno: L. Alfieri, A. Cesaro, R. Sala, F. Sciacca - modera P. Bellini
Informazioni sull'evento
"FILOSOFIA E POLITICA COME FONDAMENTI DELL'IDENTITÀ EUROPEA"
Intervengono
LUIGI ALFIERI. Professore ordinario di Filosofia politica presso l’Università di Urbino Carlo Bo, dove insegna anche Antropologia politica e Antropologia del pluralismo religioso. I suoi studi si focalizzano sul pensiero di Canetti, Girard, Hegel e Nietzsche e approfondiscono la dimensione simbolica della politica, con particolare interesse verso i temi della costruzione delle identità collettive. Tra le sue pubblicazioni, si ricordano "La stanchezza di Marte. Variazioni sul tema della guerra e L’ombra della sovranità".
PAOLO BELLINI. Professore ordinario di Filosofia politica presso l'Università degli Studi dell'Insubria di Varese-Como. Svolge un ruolo di ricerca sulla comunicazione artistica legata alla musica, alla scrittura e alle arti visive. È autore di diversi libri sui temi del potere e dell'immaginario collettivo e ha pubblicato numerosi articoli e monografie, tra cui "Mitopie tecnopolitiche. Stato-nazione, impero e globalizzazione; Cyberfilosofia del potere". "Immaginari, ideologie e conflitti della civiltà tecnologica".
ANTIMO CESARO. Professore ordinario di Filosofia politica, insegna Scienza e filosofia politica e Teoria del linguaggio politico al Dipartimento di Scienze politiche dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Ha pubblicato vari saggi sulla filosofia delle scienze sociali e l’estetica dell’età medievale e rinascimentale. La sua attività di studio è orientata alla simbolica politica, una prospettiva di ricerca per la quale è autore di diversi lavori monografici. Tra le altre sue pubblicazioni, si ricorda "L’utile idiota. La cultura nel tempo dell’oclocrazia".
ROBERTA SALA. Professoressa di Filosofia politica ed Etica pubblica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, ha inoltre insegnato Bioetica agli studenti di Biotecnologie Mediche e di Scienze Psicologiche della stessa università. Tra le sue pubblicazioni, si ricorda "Bioetica e pluralismo dei valori. Tollaeranza, principi, ideali morali", "La verità sospesa. Ragionevolezza e irragionevolezza nella filosofia politica di John Rawls e Filosofia per i professionisti della cura".
FABRIZIO SCIACCA. Professore ordinario di Filosofia politica e coordinatore del Dottorato di ricerca in Scienze politiche presso l’Università degli Studi di Catania. È stato inoltre Professore Jean Monnet di Human Rights e ha preso parte, anche con funzioni direttive, a progetti di ricerca internazionali. Le sue aree di ricerca riguardano la teoria generale dei diritti, la filosofia della giustizia, il rapporto tra etica e normatività. Tra le sue monografie si segnalano alcune opere sulla filosofia politica e giuridica di Kelsen, Hegel e Kant, come "Filosofia della giustizia: Fondamenti di teoria politica e giuridica".
ATTENZIONE! Secondo le normative vigenti si potrà accedere presentando il Green pass rafforzato e indossando la mascherina.