ABITATORI DEL TEMPO 2.0 - Cesano Maderno 2° serata
Data e ora
ABITATORI DEL TEMPO 2.0 - Cesano Maderno: P. Biavaschi, M. Russo, N. Sabadini, E.S. Storace
Informazioni sull'evento
"L'EUROPA DALLA NASCITA DELL'INFORMATICA ALLE NUOVE POLITICHE DIGITALI"
Intervengono:
PAOLA BIAVASCHI. Professoressa dei corsi di Diritto romano e dell'antichità e di Diritto e deontologia dell'informazione presso l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese-Como. È Direttrice scientifica del corso di alta formazione CIM e membro della Società Italiana di Storia del Diritto. Fra le sue pubblicazioni, si ricorda “Ricerche sul precarium" e “Caesari familiarissimus: ricerche su Aulo Ofilio e il diritto successorio tra Repubblica e Principato”.
MARIA RUSSO. Professoressa all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, dove si occupa di Filosofia morale, Etica dei media, Filosofia del cinema ed esistenzialismo e svolge il ruolo di Coordinatore scientifico del Master in Tecniche del discorso pubblico e comunicazione d’impresa. I suoi studi vertono in modo particolare su Jean-Paul Sartre e Friedrich Nietzsche. È inoltre membro dell’International Research Cemter for European Culture and Politics (IRCECP). Ha pubblicato “Per un Esistenzialismo Critico. Il rapporto tra etica e storia nella morale dell’autenticità di Jean-Paul Sartre” e “La dialettica della libertà in Nietzsche e Dostoevskij”.
NICOLETTA SABADINI. Professoressa Ordinaria all’Università degli Studi dell’Insubria di Varese-Como, dove insegna Automi e linguaggi, Models of computation e Storia degli automi e dell’informatica. I suoi interessi di ricerca approfondiscono i settori dell'informatica teorica, della teoria dei linguaggi e degli automi.
ERASMO SILIO STORACE. Professore di Filosofia politica presso l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese-Como, ha approfondito con le sue ricerca diversi temi che toccano trasversalmente gli ambiti della filosofia politica, dell'estetica e della poesia. Fra le sue pubblicazioni più recenti si ricorda “La civiltà occidentale e l’identità europea”, “Martin Heidegger tra filosofia e politica” e “Corpo, individuo, identità” (con la prefazione di U. Galimberti).
ATTENZIONE! Secondo le normative vigenti si potrà accedere presentando il Green pass rafforzato e indossando la mascherina.