A5 - “C” COME… EDUCARE AL PENSIERO CREATIVO, CRITICO, CIVICO
Informazioni sull'evento
Descrizione
Presentazione del libro “C” COME… EDUCARE AL PENSIERO CREATIVO, CRITICO, CIVICO a cura di Anna Maria Venera, Sara Nosari
“C” come… Che cosa può cambiare? Che cosa deve o non deve cambiare?
Per rispondere bisogna saper problematizzare, giudicare e decidere. Bisogna saper pensare. Educare a pensare può così diventare il filo rosso di un itinerario educativo attento a quelle capacità da cui dipendono presente e futuro della società. Che cosa significa, però, pensare? Quali sono i tratti specifici del pensare di cui deve farsi carico l’intenzionalità educativa?
Una possibile risposta — quella proposta dalla terza edizione del Festival dell’Educazione della Città di Torino — ne traccia un profilo con la lettera C, per un pensiero Creativo, Critico, Civico.
Contributi di Domenico Chiesa, Mariagrazia Contini, Roberto Farnè, Franco Lorenzoni, Sara Nosari, Carlo Olmo, Chiara Saraceno, Maura Striano, Sergio Tramma, Anna Maria Venera.
Sede
Pinacoteca dell’Accademia Albertina, Salone d’Onore, via Accademia Albertina 6, Torino
Intervengono
Anna Maria Venera, Coordinamento Scientifico del Festival e curatrice del libro
Sara Nosari, Comitato Scientifico del Festival e curatrice del libro
Sergio Tramma, Comitato Scientifico del Festival e coautore del libro
Domenico Chiesa, Comitato Scientifico del Festival e coautore del libro
Conclusioni
Federica Patti, assessora all’Istruzione e all’Edilizia Scolastica – Città di Torino
FAQ
Devo portare i biglietti stampati all'evento?
È preferibile portare con sè i biglietti stampati, in alternativa accettiamo anche la versione digitale tramite app.