“A Padova sono venuto, come chi lascia uno stagno per tuffarsi nel mare”
Data e ora
presentazione Database Bo2022 e reading con Andrea Pennacchi, Giulia Briata, Lorenzo Maragoni e musiche dal vivo di Giorgio Gobbo
Informazioni sull'evento
Presentazione del Database Bo2022 , progetto di ricerca a cura di Maria Cristina La Rocca, docente del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità - DiSSGeA e Giulia Zornetta in cui sono raccolti più di 50.000 nominativi di laureati a Padova dal 1222 al 1989, con i loro luoghi di provenienza in Italia, in Europa e nel mondo. Uno strumento che permette di raccontare la variegata comunità degli uomini e delle donne che hanno studiato a Padova e il loro incontro come una fase determinante del loro futuro intellettuale e professionale. La mobilità degli studenti risulta così una delle forme costitutive della cultura europea.
Dopo la presentazione i dati saranno riproposti in un reading con accompagnamento musicale che riprende nel titolo la citazione di Shakespeare ne La bisbetica domata ambientato a Padova:
“A Padova sono venuto, come chi lascia uno stagno per tuffarsi nel mare”. Storie di studenti e studentesse nei secoli.
A cura di Andrea Pennacchi, Cristina La Rocca, Giulia Zornetta in collaborazione con Lorenzo Maragoni Reading con Andrea Pennacchi, Giulia Briata e Lorenzo Maragoni, musiche dal vivo di Giorgio Gobbo.
L’evento rientra nel palinsesto di eventi in celebrazione degli 800 anni dell’Università di Padova.
L'evento si svolge in presenza presso l'aula Magna di Palazzo Bo e sarà trasmesso in streaming nel canale YouTube di ateneo.