8/8 - Sostenibilità e Famiglia: il nostro bilancio familiare è sostenibile?

Pannello azioni

La vendita termina a breve

8/8 - Sostenibilità e Famiglia: il nostro bilancio familiare è sostenibile?

Oltre la sostenibilità ambientale. Comprendere la necessità di vivere in un mondo economicamente, socialmente e umanamente più sostenibile.

Di ORA Team

Quando e dove

Data e ora

mar 30 mag 2023 09:30 - 11:00 PDT

Località

Online

Informazioni sull'evento

  • 1 ora 30 minuti
  • eTicket mobile

Presentazione del percorso di 8 seminari

Nel Settembre 2015 193 paesi membri dell’ONU hanno sottoscritto “L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”. E’ un programma d’azione per l’intero pianeta che ingloba 169 obiettivi dettagliati da raggiungere. Un programma ambizioso che può apparire utopico, se gli accadimenti di questi ultimi anni non ci costringessero ad affrontare la realtà dei fatti. Gli 8 seminari calano volutamente il tema della “Sostenibilità” in 4 macro-ambiti della nostra vita quotidiana: la Famiglia, il Lavoro, La Comunità, la Persona. In ognuno di essi vengono trattati temi che condizionano pesantemente la nostra esistenza e quella futura dei nostri figli. Ogni seminario ha un taglio pratico, con relazioni brevi, una o più testimonianze di casi reali e la risposta alle domande dei partecipanti. La questione di fondo è: come affrontare il futuro incerto che abbiamo d’innanzi a noi?

Seminari

1. Giovedì 13/04/23 - 18.30-20.00 - Sostenibilità e Famiglia: il digitale è una minaccia o una opportunità? - Iscrizione: Link seminario 1

2. Mercoledì 19/04/23 - 18.30-20.00 - Sostenibilità e Lavoro: è necessaria una nuova leadership? - Iscrizione: Link seminario 2

3. Mercoledì 26/04/23 - 18.30-20.00 - Sostenibilità e Lavoro: organizzazioni più sostenibili? - Iscrizione: Link seminario 3

4. Giovedì 04/05/23 - 18.30-20.00 - Sostenibilità e Lavoro: organizzazioni più responsabili? - Iscrizione: Link seminario 4

5. Giovedì 11/05/23 - 18.30-20.00 - Sostenibilità e Comunità: società più inclusive e solidali? - Iscrizione: Link seminario 5

6. Mercoledì 17/05/23 - 18.30-20.00 - Sostenibilità e Persona: persona al centro o persona centrata? - Iscrizione: Link seminario 6

7. Mercoledì 24/05/23 - 18.30-20.00 - Sostenibilità e Persona: e quando la malattia bussa alla porta? - Iscrizione: Link seminario 7

8. Martedì 30/05/23 - 18.30-20.00 - Sostenibilità e Famiglia: il nostro bilancio familiare è sostenibile? - Iscrizione: Link seminario 8

Finalità

I partecipanti avranno l’opportunità di:

  • Acquisire conoscenze integrate sui temi della sostenibilità: ambientale, sociale, economica e umana
  • Calare i temi della “Sostenibilità” sulla concretezza della nostra vita quotidiana
  • Ricavare spunti di riflessione e idee per orientare il proprio lavoro o il proprio business verso la “Sostenibilità”
  • Individuare le sottovalutazioni e i pericoli generati da incentivi fiscali e strumenti finanziari non attentamente ponderati
  • Conoscere nuove modalità di efficientamento energetico e vita abitativa più sostenibile tramite l’utilizzo di “case passive”
  • Acquisire spunti di riflessione per gestire le proprie finanze personali e familiari in modo più consapevole e sostenibile
  • Riconsiderare l’utilizzo del digitale e dell’informatica in famiglia, distinguendo fra pratiche “buone” e “cattive”
  • Rivalutare il proprio stile di leadership e la gestione del rapporto con i collaboratori per una vita lavorativa più sostenibile
  • Apprendere conoscenze su nuovi modelli organizzativi, più socialmente responsabili, inclusivi e adeguati ai bisogni emergenti
  • Riflettere su un sistema scolastico e d’istruzione che valorizzi maggiormente le diverse attitudini e i diversi talenti dei discenti
  • Trarre spunti di riflessione per aumentare la consapevolezza di sé e la necessità di equilibrio interiore nella propria esistenza
  • Identificare possibili aree di miglioramento per uno stile di vita più consapevole e sostenibile
  • Trarre riflessioni dalle situazioni di sofferenza e malattia per scoprire nuove risorse e dare un nuovo senso alla propria vita
  • Ascoltare la testimonianza di imprenditori, professionisti, studiosi, scrittori, religiosi su esperienze pratiche più sostenibili
  • Riflettere su un possibile futuro più sostenibile per sé stessi, i propri cari, la propria organizzazione, la propria comunità
  • Porre domande libere ai Relatori e ai Testimonial approfondendo aspetti di proprio interesse

ORA Team

Il percorso di 8 seminari è stato ideato e progettato da ORA Team. Siamo una Squadra multidisciplinare costituita da 9 professionisti operanti in aree e discipline diverse. Ci caratterizziamo per le nostre differenti competenze, qualifiche ed esperienze professionali. La scelta è voluta. Per noi, da questa integrazione multidisciplinare e dal desiderio di "fare rete", viene la ricchezza e il valore aggiunto che possiamo portare, innanzitutto a noi stessi.

Ciò che ci unisce sono i valori condivisi e un obiettivo comune: aiutare l’Imprenditore, il Professionista e ogni Persona in generale a orientarsi nella complessità e nell’incertezza e a crescere individualmente, professionalmente e come impresa. Crescita che per noi non è solo economica ma corrisponde ad una crescita generale di benessere e consapevolezza.

Ci chiamiamo ORA perché crediamo in un approccio professionale e umano che mette al centro la persona e si fonda su: orientamento, relazione, ascolto. Trattiamo le problematiche che ci vengono presentate con un approccio sistemico, senza barriere e pregiudizi verso colleghi e discipline diverse. Siamo consapevoli che l'essere umano non può essere scisso in compartimenti stagni fra "Vita privata" e "Vita lavorativa", fra "Vita materiale" e "Vita spirituale". Egli è un tutt'uno complesso e meraviglioso, che richiede di essere affrontato con una visione integrata, equilibrata e rispettosa.

Vogliamo facilitare una visione d’insieme nel nostro interlocutore, che gli consenta di affrontare qualsiasi problematica da più prospettive, con attenzione alla sostenibilità di ogni intervento e alla qualità della sua vita e di chi gli vive accanto.

Tutti i seminari sono volutamente gratuiti, perché è nostra convinzione che i professionisti della conoscenza, oltre a responsabilità professionali, abbiano anche una responsabilità sociale: diffondere e condividere conoscenza che aiuti la riflessione ed accresca la consapevolezza.

ORA Team - Chi siamo

Iscrizione online e in presenza

Per ogni singolo evento è possibile partecipare online oppure in presenza. In quest'ultimo caso i posti a sedere disponibili sono max 25 e bisogna indicare, al momento dell'iscrizione, se si desidera partecipare a distanza o in presenza. La disponibilità dei posti a sedere é per data di iscrizione. Quest'ultima, sia online che in presenza, è gratuita ma nominativa e va effettuata su eventbrite entro il giorno precedente la data di svolgimento. A fianco del titolo di ogni seminario è riportato il link di eventbrite per la registrazione (vedasi paragrafo precedente). A iscrizione avvenuta, la mattina del giorno stesso, il partecipante riceverà via email il link e le istruzioni per il collegamento. Sarà necessario, per accedere a zoom, identificarsi con il nome e cognome registrato al momento dell'iscrizione e la email utilizzata per l'iscrizione stessa.

Per la partecipazione in sede, presso Villa Labia di Postioma (TV), sarà necessario presentarsi con la ricevuta di iscrizione o il biglietto rilasciati da eventbrite.

Sede fisica per la partecipazione in presenza

Villa Labia, a Postioma di Paese (TV) 31038, in via Postumia Romana n. 1 / interno 2, presso Studio Zandonella&Partners (Max 25 posti a sedere disponibili, in ordine di iscrizione su eventbrite). Ampio parcheggio di fronte a Villa Labia.

Contatti

Email: contatti@ora.team - Tel. 0422 1628306 - Sito web: https://ora.team/ - Villa Labia Mappa

Presentazione Seminario 8 del 30/05, 18.30-20.00

Sostenibilità e Famiglia: il nostro bilancio familiare è sostenibile?

La tutela dell’ambiente è senza ombra di dubbio un valore universalmente accettato. Su questo "valore", però, spesso si accendono facili entusiasmi. Può anche capitare che tali entusiasmi si trasformino in feroci contrasti se si viene chiamati a sostenere sacrifici personali nel prossimo futuro. Questo appare il caso della "Direttiva Green" sull’efficienza energetica delle case, approvata il 14 marzo scorso. Riccardo Stradiotto tratterà questo tema quanto mai attuale, fornendoci diversi spunti di riflessione, inclusi quelli riguardanti i pericoli di sottovalutazione insisti negli incentivi fiscali e strumenti correlati, che possono farci perdere di vista la sostenibilità finanziaria familiare degli interventi previsti.

Quale rapporto c'è tra l'efficienza energetica e lo sviluppo sostenibile in una famiglia? Un interessante (e anche un pò provocatorio) punto di vista: la casa come luogo dove vive la famiglia, fare efficienza e costruire un futuro sostenibile. Di questo tratterà nel suo intervento Antonio Garofalo.

Il nostro bilancio finanziario familiare è sostenibile? Dedicare tempo a comprendere come gestiamo entrate, uscite, imprevisti, risparmio, investimenti ci permette di ritornare (o essere per la prima volta) padroni del nostro denaro, senza subire gli eventi, ma acquisendo gli strumenti per rendere il presente prospetticamente sostenibile per il futuro, nostro e dei nostri cari. Questi saranno i temi trattati da Tommaso Albanese.

Seguirà la testimonianza di Lodovico Mazzero, che ci parlerà del suo libro "La Società che c'è" in un percorso che tocca l'individuo, il suo bilancio famigliare, la comunità in cui vive, approdando infine alla società globale.

Concluderà il seminario e l'intero percorso, Diego Zandonella, con una breve sintesi finale e un saluto a nome di tutti i componenti del Team ORA.

Programma

"Direttiva Green e incentivi fiscali: opportunità e pericoli" - Riccardo Stradiotto – Dottore Commercialista e Revisore Legale

“Coniugare efficienza energetica e sostenibilità in famiglia” - Antonio Garofalo - Ingegnere civile, esperto di efficienza energetica e sostenibilità abitativa

“Inflazione, caro bollette, bisogni, desideri, eventi avversi: quanto è sostenibile il tuo bilancio personale e familiare?” - Tommaso Albanese - Educatore e pianificatore finanziario UNI 11402, Consulente Finanziario certificato EFPA, ESG Advisor

Testimonianza: Lodovico Mazzero - Ingegnere Civile e ricercatore culturale, autore del libro “La Società che c’è”, Editore Vertigo

Chiusura del percorso e saluti: Diego Zandonella Callegher – Fondatore e Coordinatore Team ORA

Profilo dei "Testimonial" e dei "Relatori"

Tommaso Albanese - Relatore

Educatore e pianificatore finanziario certificato UNI 11402, primo in Veneto. Consulente Finanziario certificato EFPA. Socio-Partner di Copernico Sim Spa. Consulente Finanziario iscritto all' albo OCF sezione CF abilitati all'offerta fuori sede. Formatore. Esperto di decisioni consapevoli riguardo al Denaro. Dal 1999 affianca i clienti nel prendere decisioni adeguate per costruire, far crescere e proteggere il loro patrimonio, assieme al proprio benessere attuale e futuro. Partner di ORA Team Orientamento Relazione Ascolto.

Profilo Linkedin di Tommaso Albanese

Don Bruno Baratto - Testimonial

Presbiterio diocesano, nato a Pederobba (TV), Prete dal 1985. Direttore dell'Ufficio diocesano per la Pastorale delle Migrazioni "Migrantes". Incaricato diocesano per la Pastorale delle Sette e delle forme pseudo-religiose Se.D.I.S. Docente all'Istituto di Liturgia Pastorale di Padova. Membro eletto del Consiglio Presbiterale. Membro del Consiglio Pastorale Diocesano. Ideatore del Meeting Internazionale "Ritmi e Danze dal Mondo" e Presidente di "Giavera Festival" di Giavera del Montello (TV).

Don Bruno Baratto

Don Bruno Baratto sulla messa internazionale dell'Epifania

Padre Natale Brescianini - Testimonial

Natale Brescianini frequenta il Liceo Classico e poi la Scuola di Teologia presso il Seminario diocesano di Brescia. Nel 1996 entra nella Comunità Benedettina Camaldolese presso l’Eremo di San Giorgio a Bardolino (VR). Dal 1998 al 2001 frequenta il Pontificio Istituto Sant’Anselmo (Roma) dove ottiene la Licenza in Teologia, Specializzazione Studi Monastici. Emette la professione monastica solenne nel 2003. Dal luglio 2007 vive presso l’Eremo di Monte Giove (Fano PU ) e nel dicembre 2008 viene ordinato presbitero. Nell'Aprile del 2013 consegue il Diploma di Coach. Dall’Ottobre 2007 al Maggio 2014 ha svolto il servizio di Priore della Comunità Monastica. Ora si dedica in modo specifico alla formazione aziendale e al Coaching ed è un Coach ACC di ICF International Coach Federation. E' co-autore del libro "Coaching per la vita spirituale", San Paolo Edizioni.

Profilo Linkedin di Padre Natale Brescianini

Business e Spiritualità, prove tecniche di dialogo TEDx Coriano

Gregorio Ceccone - Testimonial

Pedagogista del Digitale. Esperto in teorie e metodologie dell'educazione digitale ed e-learning, di media education e comunicazione digitale. Accompagna famiglie, scuole e imprese a vivere una buona vita digitale ed a comunicare tra diverse generazioni in maniera efficace e consapevole. Promuove una formazione al digitale serena, divertente e consapevole. Dal 2007 ad oggi ha incontrato circa 5000 studenti e 1500 genitori e adulti con i quali si è confrontato sul tema dell’ "educazione al digitale" promuovendo una formazione al digitale serena, consapevole, svincolata da stereotipi e paure dannose. E' Co-fondatore e coordinatore dei formatori di "Social Warning - Movimento Etico Digitale", associazione finalizzata a sensibilizzare i ragazzi e i genitori sulle potenzialità e i rischi del web.

Profilo Linkedin di Gregorio Ceccone

Generazione Zeta e il rapporto con il web: la parola all'esperto

Gianmaria Dalle Crode - Relatore

Avvocato, Consulente legale e Formatore in materie giuridiche. Esercita l'attività libero professionale da 30 anni ed è Titolare di Studio a Susegana (TV). Si occupa prevalentemente di diritto civile sia in sede contenziosa che stragiudiziale. In pool con altri professionisti si occupa anche di diritto penale, fallimentare e bancario. Svolge corsi di formazione in materie giuridiche a favore di aziende in campo civile, commerciale, tributario, in materia antinfortunistica e trattamento e protezione dei dati personali "Privacy". In quest'ultimo ambito ha superato il Master in materia di trattamento dei dati personali per Data Protection Officer DPO presso l'Università Europea di Roma UER ed è Consulente qualificato per aziende e professionisti in tema di "privacy" e di audit di legalità. Partner di ORA Team Orientamento Relazione Ascolto.

Profilo Linkedin di Gianmaria Dalle Crode

Giulio De Vita - Testimonial

Giulio De Vita è un fumettista italiano di fama internazionale. Agli inizi degli anni Novanta esordisce come disegnatore nella la serie fumettistica Lazarus Ledd. Con Il Potere e la Gloria (1995) ottiene il premio per il miglior giovane disegnatore a Falconara Marittima. Realizza la copertina per il disco e il video degli 883 "La donna il sogno & il grande incubo", e story-board per videoclip dei cantanti Vasco Rossi, Zucchero Fornaciari, Sting. Cura la regia di videoclip per la casa di produzione Diamante Films di Bologna. Nel 2000 esordisce nel mercato fumettistico francese e viene tradotto in diverse lingue (spagnolo, portoghese, italiano, fiammingo, tedesco, olandese, inglese, polacco, svedese). Nel 2013 ha presentato al Festival international de la bande dessinée d'Angoulême, lo spettacolo musicale "Lemuri, Le Visionnaire" che integra musica e fumetto in collaborazione con il musicista V. Centrone ed è stato celebrato con una mostra antologica personale a Lucca Comics & Games. Dal 2018 è Fondatore, Direttore artistico e Presidente del PAFF! Palazzo Arti Fumetti Friuli di Pordenone, un innovativo progetto che usa il fumetto come strumento di avvicinamento culturale. Il 10 Marzo del 2023 il PAFF! è diventato "Museo Internazionale", il primo primo Museo Internazionale del Fumetto in Italia.

Profilo Linkedin di Giulio De Vita

Intervista a Giulio De Vita: inaugurazione del PAFF! come Museo Internazionale

Luca Favaro - Testimonial

Luca Favaro, nasce a Treviso , sposato, due figli, infermiere, scrittore, musicista. Ha prestato servizio in ospedale nei reparti di Lungadegenza, Medicina, Ortopedia e Urologia, in casa di riposo nel nucleo per pazienti malati di demenza, nell'assistenza domiciliare ai malati terminali di cancro con l'associazione Advar di Treviso. Oltre a questo è stato molto attivo nel volontariato: per diversi anni ha prestato la propria opera presso una comunità per disabili e in varie attività parrocchiali, anche nell'ambito degli Esercizi spirituali nella Vita Ordinaria (EVO). Tra le sue opere di scrittore: Il sole in una lacrima (2009), Il sentiero della libertà (2011), Ti ho visto (2013), Il tempo senza ore (2015), I've seen you (2018), Cinquanta passi all'indietro (2022). A Giugno 2019 si è trasferito con la famiglia in California, contea di Ventura. Attualmente lavora come Medication Technician presso la casa di riposo Belmont Village in Thousand Oaks.

Profilo Linkedin di Luca Favaro

Luca Favaro, scrivere con il cuore

Paolo Feltrin - Testimonial

Odontoiatra, laureatosi a Padova. Titolare dello "Studio Feltrin Dr. Paolo" a Sacile, dal 1994. Appassionato di natura e montagna cerca di coniugare le gioie della famiglia con l'impegno lavorativo, l'aggiornamento costante, la curiosità per le neuroscienze e le pratiche di crescita personale. Da un po' di tempo è impegnato in un percorso di cambiamento e sviluppo del proprio stile di leadership.

Profilo Linkedin di Paolo Feltrin

Video-intervista a Paolo Feltrin sulla Servant Leadership e il benessere organizzativo

Antonio Garofalo - Relatore

Ingegnere civile, esperto di efficienza energetica e sostenibilità abitativa. Project and Construction Manager. Passive House Designer. Formatore. Dal 1999 lavora nel settore delle costruzioni in legno e dell’efficienza energetica come Ingegnere e Project Manager. Dal 2009 collabora con alcune aziende dell’Alto Adige, leader in questo settore. Il legno, l’efficienza energetica, la sostenibilità e il benessere abitativo sono le sue passioni. Su questi temi da più di 15 anni interviene come relatore e formatore in azienda, nelle scuole, nei seminari tecnici e nei convegni. Partner di ORA Team Orientamento Relazione Ascolto.

Profilo Linkedin di Antonio Garofalo

Nicola Granà - Relatore

Consulente di informatica e knowledge management. Laurea in Matematica presso l'Università di Padova. Dopo alcuni anni come IT Manager di una banca di affari dal 2005 è libero professionista. Nel 2007 Co-fondatore e Amministratore di "ITeam SRL" e Co-fondatore di Alacritas Srl, Connexio.it e PNG.team. Coordinatore di progetti di trasformazione digitale e di integrazione di sistemi informatici in collaborazione con OTS Sistemi Srl. Gestisce e lavora, come Temporary Manager, in cantieri informatici con programmatori, webmaster e sistemisti. Partner di ORA Team Orientamento Relazione Ascolto.

Profilo Linkedin di Nicola Granà

Giuseppe Lanzi - Testimonial

Emiliano di nascita e bassanese d’adozione, dopo oltre un decennio speso nella cooperazione internazionale allo sviluppo (Albania, Sudan, Sud Africa e America Latina) è diventato imprenditore occupandosi di ecologia integrale e sviluppo sostenibile. Il suo obiettivo, in questo ruolo, è costruire ponti tra il mondo dell’Economia Circolare e quello della Finanza Etica. A tale riguardo nel 2005 è nata "Sisifo Srl", oggi Società Benefit, che si è specializzata nello sviluppo di operazioni di sistema e di filiera nella green economy. Nell'ambito della sua attività professionale ha lavorato nella cooperazione internazionale, nell’organizzazione di grandi eventi, nella progettazione di sistemi di sviluppo sostenibile per le aziende e ha ideato e coordinato progetti complessi di Ecologia Integrale tra i quali: “Fra’ Sole”, il progetto di Sostenibilità del Sacro Convento di Assisi e il progetto “Lucensis” per la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili, Sostenibili e Solidali (CERS). Si occupa anche di economia circolare, finanza etica e mobilità umana. E' amministratore di IN.R.E.DEV., una piccola start up innovativa che cerca di sviluppare un modello di ristrutturazione immobiliare che tenga conto delle sfide future causate dal cambiamento climatico. Dal 2000 è socio di Banca Etica. Dal 2013 al 2022 è stato consigliere di amministrazione di CAES – Consorzio Assicurativo Etico e Solidale. Dal 2014 è membro del GIT di Bassano del Grappa. Nel 2021 il Ministro dell’Ambiente lo ha nominato membro del Comitato di esperti per il supporto al G20 Ambiente. Esperienza che fa il paio con quella al G7 Ambiente, dove ha coordinato l’evento “Stop Plastic Waste” organizzato dal Ministero dell’Ambiente Italiano in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente francese e il supporto di Novamont. E' stato presidente di ASSOSCAI – Associazione per lo Sviluppo della Competitività Ambientale di Impresa, ora confluita in Kyoto Club, ed è tra i fondatori di Assobioplastiche e FIMA Federazione Italiana dei Media Ambientali. Dal 2022 è Responsabile della Sostenibilità - Progetto di Custodia del Creato - di "Economy of Francesco", un movimento internazionale di giovani economisti, imprenditori e change-makers impegnati in un processo di dialogo inclusivo e di cambiamento globale verso una nuova economia.

Profilo Linkedin Giuseppe Lanzi

TV2000 - Intervista a Giuseppe Lanzi su cosa sono le Comunità Energetiche Rinnovabili

Elena Mancinelli - Testimonial

Dal 2003 lavora nell'ambito del biologico. Si è occupata di produzione e trasformazione di alimentari biologici e cosmetici naturali per approdare, infine, nel 2009, all'abbigliamento in fibre naturali ed ecosostenibili. Da quell'anno si è specializzata nella vendita online B2C di abbigliamento biologico. Attualmente è Amministratore presso Altramoda Srl. L'azienda nasce nel 2009 come ditta individuale e, dal 2015, diventa un Srl ad opera di due soci, fra i quali Elena Mancinelli Oggi altramoda.net è il sito di e-commerce italiano dove trovare il più vasto assortimento di abbigliamento biologico e articoli naturali per tutta la famiglia.

Profilo Linkedin di Elena Mancinelli

Altromoda.net il più grande shop online dedicato alla moda sostenibile

Armido Marana - Testimonial

Socio e Amministratore Delegato di ECOZEMA Srl, Società Benefit. Vice-Presidente di Confindustria Vicenza, con delega alla Sostenibilità, Economia Circolare e Ambiente . Manager per molti anni nel settore commerciale e marketing, dal 2000 diventa imprenditore e da vita ad alcune idee maturate nel corso del tempo: realizzare un’impresa che produca prodotti di qualità rispettando l’uomo e l’ambiente.

Profilo Linkedin di Armido Marana

Maps for Future - Video-intervista ad Armido Marana di Ecozema Srl

Renzo Masolo - Testimonial

Presidente di "Nutrire significa educare - Gruppo di Acquisto Solidale Canova" di Bassano del Grappa (VI) e Presidente di "Fiab", Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta. Fisioterapista per professione. E' da sempre impegnato sui temi della Sostenibilità e dell'Ecologia, in particolare: mobilità, alimentazione, energie rinnovabili, verde pubblico, stili di consumo, crisi climatica, prevenzione. Nel territorio bassanese ha avviato numerosi e significativi progetti legati al consumo consapevole e alla mobilità sostenibile. Sposato, con 4 figli, da 10 anni vive senza un auto di proprietà, utilizzando mezzi pubblici e alternativi. Crede nella partecipazione come metodo decisionale per ideare, progettare e governare un modello di economia più locale, solidale e con minori disparità sociali. Sente il bisogno di impegnarsi per il benessere del territorio in cui vive, adottando stili di vita sostenibili e poco impattanti, attento ad una alimentazione sana e rispettosa dell'ambiente, acquistando cibo biologico, locale e stagionale. Cerca di sostenere la Pace anche attraverso gli acquisti quotidiani e gli investimenti finanziari. Il GAS Canova è un gruppo di acquisto scolastico, perché si appoggia alla scuola elementare Canova (del I° Circolo di Bassano del Grappa) per le proprie distribuzioni, ma fondamentalmente è un gruppo d’acquisto che compra direttamente dai produttori con una serie di vantaggi e benefici sia per il produttore che per il consumatore. Attualmente il GAS è composto da un centinaio di famiglie, si è dotato di un programma informatico (GESTIGAS) che permette a tutti i componenti di visionare i prodotti, i listini e i nuovi fornitori aggiunti direttamente dal web.

La storia del Gruppo di Acquisto Solidale Canova di Bassano del Grappa

Lodovico Mazzero - Testimonial

Ingegnere civile, laureatosi all'Università di Padova, e ricercatore culturale. Iniziava vent'anni fa il lavoro certosino di Lodovico Mazzero con la pubblicazione di "La società che non c'è", edito in proprio. Un'opera in cui si descriveva una società utopica, nella quale il rispetto e l'equità dovevano essere alla base di ogni rapporto sociale. Nel tempo, l'Autore, attraverso ricerche approfondite, coadiuvate da strumenti informatici che vent'anni prima erano in parte accennati, ha dato un seguito alla sua prima idea, pubblicando il libro "La società che c'è", edito da Vertigo ed uscito nell'agosto del 2022. Un testo che mostra al dettaglio la situazione mondiale che da vent'anni a questa parte rappresenta lo scenario politico, economico, sociale e giuridico. La documentazione di cui si è avvalso Lodovico Mazzero appartiene al web, nel quale un sottobosco di notizie appare e scompare nel giro di poco tempo. Mazzero elabora un'analisi accurata e documentata dalla quale si evince il suo grande amore per l'umanità, che traspare nell'ultimo capitolo, dove spiragli per soluzioni suggerite dalla sapienza antica appaiono ben più illuminanti di una fioca luce in fondo al tunnel di cui non si intravvede la fine.

Profilo Linkedin di Lodovico Mazzero

Paolo Mazzetto - Testimonial

Esperto in Counselling alla Persona, Coppia, Famiglia, Impresa. Formatore. Mediatore Familiare, Sociale, Aziendale. Istruttore di Mindfulness Certificato IsIMind, con successiva abilitazione per il protocollo MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction Program) del Prof. Jon Kabat Zinn. Su Promozione del Dipartimento di Salute Mentale dell’ULSS 9 di Treviso ha svolto Programmi Mindfulness Based su gestione di Stress e Burnout a beneficio di Medici e Operatori Socio-Sanitari. Svolge attività libero professionale nel suo studio di Treviso e con eventuali interventi "In house" per le Organizzazioni. Facilita processi di consapevolezza e rimozione degli ostacoli alla propria serenità interiore. La sua mission, in oltre trent’anni di lavoro nell’ambito delle relazioni umane, è aiutare le persone a stare bene in ogni contesto, facilitando la prevenzione e gestione dello stress e promuovendo la salute fisica, emotiva e relazionale. Partner di ORA Team, Orientamento-Relazione-Ascolto.

Profilo Linkedin di Paolo Mazzetto

Video-intervista di Radio Venezia a Paolo Mazzetto sui benefici della Mindfulness

Alessandro Minello - Testimonial

Economista, specializzato in economia applicata. Professore da vent’anni anni presso l’Università Cà Foscari di Venezia, dove attualmente insegna Economia e politica industriale, International economics and development studies, nonché Economia dell’Arte e della cultura al Master in Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali. Dal 2018 è accreditato presso l’OECD di Parigi e dal 2020 è inserito nel gruppo internazionale di opinion leader dell’Organizzazione. Oggi è membro della School of Economics, Languages and Entrepreneurship dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. E' libero professionista e consulente scientifico per numerosi enti, associazioni ed istituzioni. Ha promosso e curato numerosi progetti di ricerca e di sviluppo territoriali. Dal 2010 è cofondatore di EconLab Research Network, una società di consulenza e di ricerca socioeconomica, di cui è anche amministratore unico e coordinatore scientifico.

Profilo Linkedin Alessandro Minello

Intervista al Prof. Minello - I giovani della provincia di Treviso non vogliono lavorare nello stesso posto

Isacco Mirandola - Testimonial

Socio dell'impresa Mirandola F.lli S.n.c. di Oppeano (VR) dal 2015. L'azienda è in attività dal 1978; inizialmente nella produzione e vendita di mobili in legno, poi nella posa di pavimenti in legno e restauri, e oggi nella "Produzione e vendita di tetti in legno e solai e pose conto terzi di edifici in legno e tetti". Ascolteremo la testimonianza di un impresa di artigiani nell'applicazione del pensiero "Lean" al mondo delle Costruzioni.

Letizia Sartori - Relatrice

Svolge la professione di Medico di Medicina Generale a Treviso. Nel 2005 si Laurea all'università di Padova in medicina e chirurgia. Nel 2011 consegue il Diploma in medicina generale. Nel 2014 supera il Master in Bioetica e Formazione presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore e l'Istituto Giovanni Paolo II per gli studi su matrimonio e famiglia. Nel 2021 supera il Master in "Pastoral Counseling" per il benessere psicofisico della persona presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, presso l'Istituto GTK e Istituto di Neuroscienze e Gestalt Therapy "Nino Trapani" di Siracusa. Ha collaborato con l'ULSS di Treviso, come medico libero professionista presso Medicasa, per l'assistenza domiciliare a pazienti con patologie croniche e fortemente invalidanti e/o in cure palliative. Ha svolto la professione di medico di medicina generale a Calalzo di Cadore e Cibiana di Cadore dal 2014 al 2017 e successivamente a Zero Branco (TV) dal 2017 al 2022. E' guida di esercizi spirituali ignaziani nella modalità EVO (esercizi spirituali nella vita ordinaria) dal 2001. Partner di ORA Team Orientamento Relazione Ascolto.

Profilo Linkedin di Letizia Sartori

Riccardo Stradiotto - Relatore

Laureato in Economia aziendale. Iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti di Treviso e all’Albo dei Revisori Contabili presso il Ministero della Giustizia. Dal 1997 svolge la professione di Dottore Commercialista e dal 2002 è titolare dello Studio Stradiotto Riccardo di Riese Pio X (TV) seguendo clienti di svariati settori e dimensioni organizzative. Possiede competenze specifiche nelle operazioni societarie quali costituzioni, fusioni, scissioni, conferimenti nonché nelle operazioni di valutazione di partecipazioni e società. Partner di ORA Team, Orientamento-Relazione-Ascolto.

Profilo Linkedin di Riccardo Stradiotto

Tania Zanatta e Anna Manfè - Testimonial

Tania Zanatta e Anna Manfé, rispettivamente "Finance Director e Group Controller" e "Marketing Intelligence e CRM Manager" di Aton S.p.A. La Società nasce nel 1988 con la volontà di fare impresa in un modo diverso e creare valore attraverso software e servizi per la crescita sostenibile delle imprese. Le soluzioni e i servizi IT proposti da Aton S.p.A. abbracciano tutti i processi aziendali di produzione, vendita e distribuzione. Nel 2018 ottiene la prima certificazione "Great Place to work" e viene premiata tra le 50 migliori aziende per cui lavorare in Italia. Nel 2021 diventa Società benefit. Aton S.p.A. fa parte di una Comunity globale di imprese che utilizza il business come forza positiva per promuovere un’economia inclusiva, equa e rigenerativa. Recentemente è diventata Società certificata B-Corp , entrando a far parte di un movimento globale di 6000 aziende in 86 paesi e 158 settori, di cui 200 in Italia, che soddisfano alti standard di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza verificati dall'Organizzazione internazionale B Lab. Le B Corp sono imprese che si impegnano a misurare e considerare le proprie performance ambientali e sociali con la stessa attenzione tradizionalmente riservata ai risultati economici e che credono nel business come forza positiva che si impegna a produrre valore per la biosfera e la società.

Aton SpA è una B-Corp certificata 

Video testimonianza: cosa significa essere B-Corp per Aton SpA

Diego Zandonella Callegher - Relatore

Consulente di Management, Coach, Formatore, Lead Auditor, Project Manager, Facilitatore Agile Team e Lego System Serious Play®, Analista di comportamenti, motivazione e quoziente emotivo. 34 anni di esperienza lavorativa, 13 come Manager d'azienda e 21 come libero professionista. "Quality Group Manager" nel Comitato di Direzione di Fil Man Made Group dal 1995 al 2001. Dal 2002 titolare dello Studio Zandonella&Partners di Paese (TV) con oltre 100 diverse organizzazioni clienti seguite. Dal 2001 Lead Auditor di importanti Enti di Certificazione, con svolgimento di oltre 300 audit in più di 150 organizzazioni. Fra il 2007 e il 2011 Responsabile di Progetto e redattore del Piano Industriale per la fusione societaria fra Confartigianato Asolo e Confartigianato Montebelluna, una delle prime esperienze di fusione societaria in Italia fra Associazioni di Categoria. Ha seguito più di 50 persone fra imprenditori, executive, manager e professionisti in percorsi individuali di coaching sulle tematiche della leadership, della gestione del team e del benessere di vita. Da fine 2022 è Lead Auditor per la certificazione "Parità di genere" UNI PdR 125 e l'attestazione UNI ISO 30415 "Diversità e inclusione" e si sta specializzando sulle tematiche della "Sostenibilità" e della SA 8000. Si occupa di sviluppo organizzativo, passaggio generazionale, leadership, facilitazione al cambiamento, risorse umane, team, benessere individuale e organizzativo. Crede nell' apprendimento continuo e nella necessità di integrare competenze umanistiche a quelle tecniche per acquisire una visione sistemica dell' "Organismo azienda" e dell'essere umano. Mette al centro la persona e la sua umanità, integrate con la sostenibilità di ogni intervento proposto. Fondatore e Coordinatore di ORA Team, Orientamento-Relazione-Ascolto.

Profilo Linkedin di Diego Zandonella Callegher

Nicola Zuliani - Relatore

Consulente di Marketing. Ha molti anni di esperienza nel digital marketing, maturata in agenzie e aziende più o meno grandi, tra cui il Gruppo De’Longhi. Ha iniziato nel 2004 come programmatore, web designer e web marketing specialist. Dal 2016 ha deciso di intraprendere la libera professione per aiutare professionisti e aziende italiane e internazionali. Grazie all'esperienza maturata nei diversi ambiti, ricoprendo ruoli "digital" sia in agenzie che in multinazionali, aiuta in modo concreto professionisti ed imprese a raggiungere i propri obiettivi sfruttando al meglio i dati e l'esperienza acquisita. La sua missione è quella di ridurre sprechi di tempo e denaro causati da attività di marketing inefficaci, attraverso un approccio scientifico alla materia.

Profilo Linkedin di Nicola Zuliani

Domande frequenti

E' possibile partecipare in presenza?
E' possibile parcheggiare presso Villa Labia?
Quali sono gli orari di inizio e fine di tutti i seminari?
Se a inizio o durante l'evento ho problemi di collegamento online chi posso contattare?
I seminari sono a pagamento?
Come faccio a iscrivermi agli 8 seminari?
Le iscrizioni online sono a numero limitato?
Posso iscrivere più persone con una sola registrazione?
Come posso contattare gli Organizzatori?

Info sull'organizzatore

Organizzato da
ORA Team

ORA Team è una squadra multidisciplinare costituita da 9 professionisti operanti in aree e discipline diverse. Ci caratterizziamo per le nostre differenti competenze, qualifiche ed esperienze professionali. La scelta è voluta. Per noi, da questa integrazione multidisciplinare e dal desiderio di "fare rete", viene la ricchezza e il valore aggiunto che possiamo portare, innanzitutto a noi stessi. Ciò che ci unisce sono i valori condivisi e un obiettivo comune: aiutare l’Imprenditore, il Professionista e ogni Persona in generale a orientarsi nella complessità e nell’incertezza e a crescere individualmente, professionalmente e come impresa. Crescita che per noi non è solo economica ma corrisponde ad una crescita generale di benessere e consapevolezza. Ci chiamiamo ORA perché crediamo in un approccio professionale e umano che mette al centro la persona e si fonda su: orientamento, relazione, ascolto. Trattiamo le problematiche che ci vengono presentate con un approccio sistemico, senza barriere e pregiudizi verso colleghi e discipline diverse, consapevoli che l'essere umano non può essere scisso in compartimenti stagni fra "Vita privata" e "Vita lavorativa", fra "Vita materiale" e "Vita spirituale". Egli è un tutt'uno complesso e meraviglioso, che richiede di essere affrontato con una visione integrata, equilibrata e rispettosa. Vogliamo facilitare una visione d’insieme nel nostro interlocutore, che gli consenta di affrontare qualsiasi problematica da più prospettive, con attenzione alla sostenibilità di ogni intervento e alla qualità della sua vita e di chi gli vive accanto. I nostri seminari sono volutamente gratuiti perché è nostra convinzione che i professionisti della conoscenza, oltre a responsabilità professionali, abbiano anche una responsabilità sociale: diffondere e condividere conoscenza che aiuti la riflessione ed accresca la consapevolezza.

La vendita termina a breve