7 ª edizione di Espresso Coworking a Parma
Informazioni sull'evento
Descrizione
Ciao a tutti,
siamo Officine On/Off, spazio di coworking di Parma, e Aster, società consortile dell'Emilia Romagna, gli organizzatori della 7a edizione di Espresso Coworking.
Venerdì 23 e sabato 24 novembre vi aspettiamo a Officine On/Off (Strada Naviglio Alto 4/1 a Parma) per un weekend di incontri, riflessioni e co-progettazione.
Inizieremo con una mattinata di apertura in cui faremo il punto sullo stato dell'arte del fenomeno in Italia e in Europa. Parleremo di:
- L’esperienza e gli sviluppi di European Creative Hubs Network
- Le opportunità della Sharing Economy in Europa
- Il fenomeno coworking in Italia: presentazione dei risultati della ICSurvey 2018 e del portale italiancoworking.it
- I nuovi luoghi del lavoro in Italia: voce ai coworkers
- Come generare Open Innovation da uno spazio di coworking
Qui + info sui Relatori: http://2018.espressocoworking.it/relatori
Nel primo pomeriggio di venerdì, colpo di scena: Tiziana Benassi, Assessore alle Politiche di Sostenibilità Ambientale di Città di Parma, lancerà una sfida a tutti i partecipanti (coworker, community manager, freelance, innovatori, designer, etc.).
Perché una sfida?
Vogliamo dimostrare che uno spazio di coworking può e deve essere risorsa per il territorio in cui sorge, indipendentemente dall’area geografica. Ci piacerebbe che Espresso Coworking diventasse un laboratorio di sperimentazione e di apprendimento da parte dei partecipanti di un metodo di lavoro, ispirato al Service Design, da applicare con e per la propria community professionale di riferimento.
Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo chiesto aiuto a un importante partner territoriale: il Comune di Parma lancerà ai partecipanti di #EC18 la sfida "Save The Rider!" finalizzata alla ricerca di soluzioni che migliorino la sicurezza dei ciclisti in ambito urbano, democratizzando gli spazi e facilitando la convivenza tra i diversi utenti della strada.
A facilitare il processo creativo dei team crossfunzionali che si andranno a creare, saranno con noi:
- Alice Colombo, Service Designer e Design Thinking Coach per Barilla;
- Vincenzo Di Maria e Claudia Busetto, service designer e fondatori di commonground
- Simona Larghetti, Presidente di #salvaiciclisti Bologna e fondatrice di Velostazione Dynamo Bologna
- Associazione Bicinsieme, rappresentante FIAB Parma Bicinsieme
Al team che proporrà la soluzione ritenuta più idonea da una giuria creata ad hoc, verrà assegnata una premialità consistente in:
- 1.000€ in buoni d’acquisto online
- Programma formativo individuale online “Diventa un imprenditore”promosso da Lacerba.io
- Un kit di 24 pezzi di arredi modulabili per spazi multifunzionali sponsorizzato da PlayWood
Forza fatevi avanti! Manca poco. Biglietti, programma e altre info disponibili qui > goo.gl/6BwiX7