Date multiple
4 e 5 Luglio: EVENTO I sistemi di allerta delle crisi aziendali fatturazion...
Informazioni sull'evento
Descrizione
Ti aspettiamo all'INCONTRO FORMATIVO
"I sistemi di allerta delle crisi aziendali"
Scegli la data e il luogo più vicino a te!
Giovedì 4 Luglio ore 09.30 - 11.30 | Hotel Baia Flaminia - Pesaro
Giovedì 4 Luglio ore 15.00 - 17.00 | Hotel Concorde - Ancona
Venerdì 5 Luglio ore 09.30 - 11.30 | Blu Palace - Mosciano Sant'Angelo
Venerdì 5 Luglio ore 15.00 - 17.00 | Hotel Horizon - Montegranaro
Il sistema di allerta nel codice della crisi: scenario economico e contesto normativo
La gestione della crisi d’impresa e il ruolo del Commercialista:
- Le procedure di allerta L.D. 155/2017
- Sistema di allerta interno e di allerta esterno
- L’accesso ai dati della centrale rischi della Banca d’Italia
- Responsabilità amministratori e perdita misure premiali
- Organismo di composizione della crisi d’impresa (OCRI)
- IFRS 9: un nuovo approcciò per gli strumenti finanziari
Digital CFO: il sistema di presidio ed allerta interna certificato come previsto dalla L. 155/2017
I vantaggi per il Commercialista che adotta Digital CFO:
- monitoraggio del rischio di insolvenza tramite il controllo di 6 macroaree, due delle quali prevedono il calcolo di sofisticati indici che si valorizzano in automatico grazie al caricamento dei file in formato pdf della Centrale di Rischi e dei Bilanci di esercizio in formato xbrl
- analisi dei rischi finanziari e della centrale rischi per rilevare comportamenti o informazioni sconvenienti o pregiudizievoli;
- valutazione del Sistema di Allerta con possibilità di approvarlo con firma digitale e data certa, per dimostrare l'avvenuto monitoraggio dei sintomi della crisi (opponibile in giudizio e in caso di procedure concorsuali)
- monitoraggio e ottimizzazione dell'integrità dell'immagine creditizia aziendale ai fini del mantenimento o dell’ottenimento del credito e verificarne la bancabilità presso ciascun istituto di credito;
- verifica della possibilità di ottenere la controgaranzia del mediocredito centrale