3° CONFERENZA NAZIONALE PPP Cybersecurity nelle Infrastrutture critiche
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
I temi della sicurezza cibernetica, della protezione dei dati personali e della protezione delle infrastrutture critiche, pongono il sistema paese, le istituzioni e le aziende di fronte a responsabilità e profili di sicurezza inediti.
Ne è testimone l’attuale inedito assetto normativo, delineato dalle due norme pilastro GDPR e NIS (recepita quest’ultima in Italia dal D.Lgs. n. 65/2018) e dall’ulteriore tessuto normativo di recente attuazione, composto dal D.L. n. 105/2019 recante Disposizioni in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica e dalla recente modifica apportata al D.L. n. 21/2012 (c.d. “Decreto golden power”), che ha esteso l’esercizio dei poteri speciali del Governo anche al processo di approvvigionamento dei servizi di comunicazione elettronica a banda larga basati sulla tecnologia 5G.
In tale contesto, la Conferenza intende avviare un’analisi concertata e un’ampia riflessione sulle logiche di sistema applicate ed applicabili alla valutazione del rischio e ai danni economici e reputazionali derivanti dall’uso improprio e criminale delle reti e dei sistemi.
In tale contesto, l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha attivato il Piano di formazione nazionale in cybersecurity, cyberthreat e privacy oggetto del Partenariato e la terza edizione del Master interdisciplinare di II livello in «Competenze digitali per la protezione dei dati, la cybersecurity e la privacy», destinato a decisori, professionisti e operatori della sicurezza in generale e per i CERT, CSIRT, SIEM e Soc aziendali e assicurerà la formazione abilitante alle certificazioni previste per i nuovi profili professionali per il DPO e i responsabili della sicurezza e della protezione dei dati, secondo i requisiti di organismi associativi internazionali quali ISACA, ISO e altri.
AGENDA
SESSIONE MATTUTINA
8:30- 9:00 Registrazione partecipanti
9:00- 9:30 Apertura istituzionale
Orazio Schillaci, Rettore dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Gaetano Manfredi*, Ministro dell’Università e della Ricerca
Giuseppe Zafarana*, Comandante generale della Guardia di Finanza
* in attesa di conferma
9:30-10:00 Cybersecurity nelle Infrastrutture critiche: tipologie di rischio e risposte di sistema
Elisabetta Zuanelli, Presidente CReSEC/Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e Coordinatore del Partenariato per il Piano nazionale di formazione in Cybersecurity, Cyberthreat e Privacy
10:00-11:30 Tavola rotonda «La gestione del rischio nelle Infrastrutture critiche: tra norme e compliance»
Presiede: Maria Cristina Cataudella, Direttore del Dipartimento di Management e Diritto dell’Università di Roma «Tor Vergata»
Coordina: Marianna Borea, Informatore politico e parlamentare, RAI Parlamento
Angelo Tofalo, Sottosegretario di Stato alla Difesa
Nunzia Ciardi, Direttore del Servizio Polizia postale e delle Comunicazioni, Ministero dell’Interno
Claudio Impenna, Capo del Servizio Supervisione sui Mercati e il Sistema dei Pagamenti, Banca d’Italia
Fabio Martinelli, ECSO Vice Chairs e Senior Researcher presso il CNR
Romano Stasi, Segretario Generale Consorzio ABI Lab
11:30 – 12:00 Coffee break
12:00 – 13:30 Tavola Rotonda «Danno e impatto nella cybersecurity: risposte di sistema»
Presiede: Giorgio Lener, Coordinatore del Master «Competenze digitali per la protezione dei dati, la cybersecurity e la privacy»
Coordina: Jole Saggese, Milano Finanza
Giorgio Cipolloni, Comandante Centro Interforze Operazioni Cibernetiche (C.I.O.C), Ministero della Difesa
Giuseppe Busia, Segretario generale dell'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali
Salvatore Carrino, Senior Vice President e ICT Global Cyber Security, ENI
Domenico De Angelis, Head of Group Guidance and Strategic Intelligence, Intesa Sanpaolo
Giorgio Mosca, Presidente Steering Commitee Cybersecurity, Confindustria Digitale
13:30-14:30 Lunch
PROGRAMMA SESSIONE POMERIDIANA
14.30- 16:30 Seminario «Cybersecurity e protezione dati: rischi e danni nella prospettiva della trasformazione digitale»
Coordina: Elisabetta Zuanelli, Presidente CReSEC/Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e Coordinatore del Partenariato per il Piano nazionale di formazione in Cybersecurity, Cyberthreat e Privacy
Introducono: Ginevra Bruzzone, Assonime e LUISS School of European Political Economy - Rita Forsi, già direttore ISCOM
Saluto Istituzionale: Fernando Giancotti, Presidente Centro Alti Studi Difesa (C.A.S.D)
Antonio Capobianco, Chief Executive Officer, Fata Informatica
Marco Conflitti, Head of Cybersecurity Central e Eastern Europe, Atos
Salvatore Marcis, Technical Director - Italy, Trend Micro
Aldo Di Mattia, System Engineer Team Leader Centre/South Italy, Fortinet
Lorenzo Russo, Director, Deloitte Cyber Risk Services
Federico Santi, Security Practice Leader, DXC
Rapporteur:
Massimo Boschi, Salvatore Gagliano, Giuseppe Gualandris, Silvano Mazzantini
16:30- 18:00 Sessione plenaria: interventi programmati e presentazione dei risultati del Seminario
Adolfo de Rienzi, Presidente Accademia del Notariato
Matteo Colombo, Presidente ASSO DPO
Maria Pia Nucera, Presidente Associazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Alfredo Malcarne, Presidente Assonautica Italiana
18:00- 18:15 Conclusioni
SOGGETTI ORGANIZZATORI
Partenariato per il Piano Nazionale di formazione in Cybersecurity, Cyberthreat e Privacy:
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Poste Italiane
Clariter Texi
gt50
Pragmema
Profice
Supercom
Istituto per il Governo Societario
Fata Informatica
COLLABORAZIONI ISTITUZIONALI:
DXC Technology
Fata Informatica
Atos
Deloitte
Fortinet
Trend Micro
IN COLLABORAZIONE CON:
Accademia del Notariato
Asso DPO
Associazione Nazionale Dottori Commercialisti
Assonautica
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
CONFERENZA: Matteo Coppetti e Simone Piccari (email: info@cybersecurityprivacy.it- tel: 389.9655086/ 329.0961449)
MASTER: Christian Ferrari (email: info@cybersecurityprivacy.it - tel: 393.1546225)