20ANNI - CRONACHE DI INIZIO MILLENNIO DAL G8 DI GENOVA
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
20ANNI-CRONACHE DI INIZIO MILLENNIO DAL G8 DI GENOVA
di e con Alessio Di Modica.
Musiche originali di Massimo Zamboni.
Evento organizzato dalla Fondazione Fava e CGIL Catania
Lo spettacolo 20ANNI-CRONACHE DI INIZIO MILLENNIO DAL G8 DI GENOVA dopo aver percorso 6481 Km, aver attraversato 8 regioni e 12 città in estate, arriva in Sicilia.
Qualcosa di significativo accadde nei giorni di luglio del duemilauno: una marea di persone di diversa età, provenienza e storie invase le strade di Genova. Erano gli anni dei Social Forum, di quello che venne definito il popolo di Seattle, era tutta gente che sentivano profondamente di essere cittadini del mondo e che credevano che la libertà fosse un diritto di nascita e non di nazionalità. In quel luglio una generazione si scontrò contro il muro di una nuova repressione, si consumò “la più grande sospensione dei diritti democratici in un paese occidentale” (Amnesty International).
Una ballata metropolitana, che utilizza un linguaggio urbano che attinge all’antica arte del Cunto, mischiando antico e contemporaneo, cercando una lingua universale che parli col suono più che col significato. È un racconto personale eppure collettivo allo stesso momento. È il punto di vista del cielo che guarda la folla colorata, i suoni, le danze, i canti, le speranze del mondo che si incontrano in un unico cammino. Poi di colpo, come in una brutta fiaba, tutto sale verso l’alto come il fumo nero dei lacrimogeni, le urla di paura, gli schizzi di sangue, la rabbia che spacca il petto, le fughe per le scalinate … e dopo ore ecco il fischio del treno che riparte per andar via lasciando un pezzo di ognuno li tra quelle strade, sotto quel cielo. Il treno come il tempo non si volge indietro, è un respiro affannato, è una voglia mai doma di libertà che attraversa tutti questi anni per chiedersi ancora il senso di questo viaggio, quello passato e quello da fare ancora.
"E' proprio attraverso il viaggio - mentale o reale che sia, interiore o avventuroso- che ogni generazione costruisce la propria memoria e a ben guardare anche la propria leggenda" (Pier Vittorio Tondelli)
Ingresso ore 19.30 – inizio spettacolo ore 20.00
Contributo libero all’ingresso
Ingresso consentito, in ottemperanza alla normativa vigente per la prevenzione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Prenotazioni attraverso questa piattaforma o telefonicamente allo 095 530153
Lo spettacolo è stato prodotto da prodotto da Area Teatro
Arci Trentino - Pratello R’Esiste - Radio Onda d’Urto
Centro di documentazione sui movimenti F.Lorusso C.Giuliani
con il sostegno di Globalproject e Comitato Piazza Carlo Giuliani
e grazie al contributo di centinaia di produttori dal basso, che hanno sostenuto il progetto in una entusiasmante campagna di Crowdfunding.