20 – 20 – 20: Una formula magica per la Mobilità - Pedoni, Bicicletta, Tras...
Informazioni sull'evento
Descrizione

AIIT, in qualità di Provider riconosciuto dal CNI per la formazione dei professionisti iscritti all’Albo degli INGEGNERI, ha presentato richiesta al CNI di accreditamento del seminario per n° 4 CFP (e non 3 come indicato in locandina). Stessi Crediti per gli ARCHITETTI iscritti all'Albo.
Necessaria ANCHE iscrizione al link Accredito Ingegneri & Architetti.
Locandina e Programma scaricabili al seguente link:
Faremo il punto della situazione a Catania e nel suo hinterland.
Cosa ci riserverà il prossimo futuro?
Programma dettagliato:
15.00 – Registrazione partecipanti
15.20 - Introduzione e saluti
Marco ODDO – Libero Professionista, Vice Presidente FIAB Catania – MONTAinBIKE Sicilia A.S.D.
15.25 - Interventi istituzionali
Enzo BIANCO – Sindaco Comune di Catania
Anthony BARBAGALLO – Assessore Turismo Sport e Spettacolo Regione Sicilia
Rosario D'AGATA - Assessore alla Mobilità Comune di Catania
Sessione Tecnica
15.50 – Le Associazioni al servizio del cittadino. Progettualità e scopi sociali.
Giulietta PAGLIACCIO - Presidente Nazionale FIAB Onlus - Federazione Italiana Amici della Bicicletta
Questioni di spazio. La bicicletta potrà essere la soluzione ai problemi delle nostre Città?
Matteo IGNACCOLO - Presidente Nazionale AIIT - Associazione Italiana per l'Ingegneria del Traffico e dei Trasporti
La strada. L'importante ruolo della progettazione viaria per trasporti di successo.
16.40 - La programmazione nella Pubblica Amministrazione. Gli uffici della Mobilità.
Filippa ADORNETTO - Mobility Manager di Area Comune di Catania
Iniziative di Mobilità Sostenibile avviate dall'Ufficio del Mobility Manager di Area del Comune di Catania
Salvatore RACITI - Dirigente Dipartimento Pianificazione Territoriale – Mobilità – Sistemi Informativi ed E-Government Città Metropolitana di Catania
Città Metropolitana e Mobilità. Catania, tra problemi e soluzioni effettivamente valide e sostenibili.
17.00 – Trasporto Pubblico Locale (TPL). I movimenti di massa nella “sharing economy” tra costi e benefici.
Maurizio MANCARELLA - Direttore Regione Sicilia TRENITALIA SpA
Trasporto su ferro in ambito regionale. Treno + bici. Intermodalità. Lo scenario futuro nella Regione Sicilia.
Alessandro DI GRAZIANO - Direttore Generale FCE - Ferrovia Circumetnea.
L'importante ruolo della Circumetnea e della Metropolitana in una Città che cresce. FCE + bici.
Salvatore CAPRI' - Responsabile ICT Servizi Informatici Piani di Rete AMT - Azienda Metropolitana Trasporti Catania.
La rete di trasporto pubblico urbano su gomma e l’interscambio modale: prospettive per la città di Catania.
Antonino RUFFINO - Presidente del Consiglio di Amministrazione SOCIAL TAXI Soc. Coop.
Dove gli altri non possono arrivare, c'è ancora spazio per il Taxi.
17.50 – Intermodalità e sicurezza stradale: il “segreto” dei trasporti del nuovo millennio.
Giuseppe INTURRI - Docente Trasporti, Università di Catania - Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Delegato del Rettore alla Mobilità Sostenibile d'Ateneo
Lo sviluppo intermodale nel mondo dei trasporti. Servizi di trasporto collettivo flessibile per le aree a domanda debole.
Salvatore CAFISO - Docente Strade, Ferrovie e Aeroporti, Università di Catania - Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura
La sicurezza di pedoni e ciclisti, gli utenti più vulnerabili nel sistema intermodale.
Gaetano MANUELE - Dottore di Ricerca in Architettura conseguito presso Università degli Studi Mediterranea Reggio Calabria
“A.P.P. for life” (Attraversamenti Pedonali Protetti). Soluzioni per la tutela dei cittadini.
18.40 – Trasporti e territorio. La mobilità lenta come risorsa per la riscoperta dei luoghi “sconosciuti”, nel rispetto dell'Ambiente e delle relazioni sociali.
Simone MORGANA - Coordinatore Regione Sicilia FIAB Onlus - Federazione Italiana Amici della Bicicletta.
Il cicloturismo nella Regione Sicilia volano della “bike economy”.
Viola SORBELLO - Presidente Legambiente Catania, Socio FIAB .
Mobilità e tutela dell'ambiente: promozione e partecipazione della cittadinanza attiva.
Giambattista CONDORELLI - Presidente SiciliAntica - Sede di Catania, Socio FIAB.
La bellezza del territorio. Basta cambiare mezzo di trasporto.
Giampaolo SCHILLACI - Referente progetto GREENET – Coordinamento Comuni UNESCO Sicilia (CUNES), Socio FIAB
Lo sviluppo delle Città passa dai progetti “Green”. I trasporti e la tutela del Patrimonio. Esperienze ciclabili.
19.30 - E il restante 40?
Giovanni VALENZA - Amministratore Unico BRAIN4IT S.r.l.s.
W8APP: Condividi efficacemente il tuo parcheggio.
19.40 - Interazione con i partecipanti
19.50 - Fine lavori
Moderatore: Marco CELENTANO – Commercialista, Presidente FIAB Catania – MONTAinBIKE Sicilia A.S.D.
FAQ (Frequently Asked Questions)
1) A che ora comincerà e terminerà l'evento?
L'inizio è previsto per le ore 15.20, la fine per le ore 19.50. Dalle ore 15.00 sarà possibile iniziare ad effettuare il check-in, portando con sè la conferma d'ordine che verrà rilasciata a conclusione della prenotazione on-line su questo sito web, o mostrando il QR Code (vedi più avanti).
2) C'è qualche costo da sostenere per partecipare all'evento?
No.
3) Qual'è la procedura per accedere al luogo ove si terrà l'evento?
Per accedere al locale (per motivi organizzativi) è necessario il biglietto, la cui emissione è GRATUITA.
Come già detto, il biglietto è necessario, per accedere all'evento (anche nel caso in cui un Ingegnere o Architetto si sia già registrato al sito web della Formazione di AIIT). Il modulo di registrazione potrà essere compilato anche presso la sede dell'evento (e successivamente si potrà stampare il biglietto), ma ciò comporterà impiego di tempo, con conseguente ritardo nell'inizio delle attività. Nel rispetto reciproco, Vi invitiamo alla collaborazione, rimanendo a completa disposizione per ogni eventuale richiesta di chiarimento e/o assistenza, ai recapiti segnati a seguire.
Per procedere all'emissione GRATUITA del biglietto, basta cliccare sul pulsante verde "REGISTRATI".
4) Quali sono le opzioni di parcheggio per quanto riguarda l'evento?
Per le auto, in Piazza Duca di Genova e nelle vie limitrofe la sede dell'evento, sono presenti diversi stalli Sostare a pagamento (strisce blu). Scarsità di parcheggio libero.
5) A quali recapiti posso contattare l'organizzatore per qualsiasi domanda?
Segreteria Organizzativa:
Telefono: 095 3286095
Cellulare / WhatsApp / Telegram: 338 7637584 (ODDO Marco)
e-mail: segreteria@fiabcatania.it oppure info@fiabcatania.it
Canale Telegram: @fiabcataniamontinbike
6) Posso aggiornare le mie informazioni di registrazione?
Si.
7) Devo portare il biglietto stampato all'evento?
Si.
É necessario per effettuare il check-in. In alternativa si può scaricare l'App Eventbrite da App Store o Google Play, e mostrare il QR Code all'ingresso.
8) Il nome sul mio biglietto o sulla registrazione non corrisponde al nome della persona che parteciperà, è un problema?
Purtroppo si!
Per motivi organizzativi è necessario che il biglietto sia intestato alla persona che si presenterà all'evento.
Per motivi di sicurezza, potrebbero essere effettuati controlli all'ingresso, che ritarderanno inevitabilmente l'inizio delle attività, qualora i dati non corrispondessero. Invitiamo alla massima diligenza.
9) Cosa fare se i posti disponibili si esauriscono o non si riesce a prenotare i biglietti?
Inserirsi in lista d'attesa, o contattare l'Organizzatore, ai recapiti segnati poco sopra.