#09 - PERFORMING VIDEO ART ARCHIVE: PRESERVARE, RESTAURARE E VALORIZZARE LA...
Informazioni sull'evento
Descrizione
Mercoledì 29 Maggio 2018, ore 15.00-17.00
Polo Universitario di Santa Chiara
via Santa Chiara, 1 - 34170 Gorizia
#09 - PERFORMING VIDEO ART ARCHIVE: PRESERVARE, RESTAURARE E VALORIZZARE LA “VIDEO ARTE”
Cosetta Saba, Lisa Parolo
Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale
Università degli Studi di Udine
Questo incontro è il nono di un ciclo di 9 appuntamenti della rassegna UniudForAll: incontri divulgativi su temi di ricerca.
Vorresti conoscere qualcosa in più sulla video arte, sulle performance e sulle installazioni?
Vuoi sapere come si restaurano, si conservano e si espongono le opere di video?
Ti interessa approfondire come si studiano gli archivi e le fonti documentarie
Ti aspettiamo per mostrarti cosa può fare la ricerca!
DI COSA PARLIAMO
Il seminario mira a far conoscere le attività svolte, a partire dal 2004, dal Laboratorio la Camera Ottica (DIUM). Il laboratorio è impegnato nella ricerca scientifica teorica e applicata nell’ambito della conservazione delle arti audiovisive contemporanee a carattere tecnologico con compiti di tutela della trasmissibilità culturale e di valorizzazione di fondi, collezioni e archivi di audiovisivi sperimentali e documentari.
Durante l’incontro seminariale, attraverso l’analisi di alcune opere restaurate e rese nuovamente accessibili di artisti e film-maker conosciuti a livello nazionale e internazionale, saranno presentate le metodologie di preservazione/restauro, di ricerca d’archivio e di valorizzazione di tale peculiare patrimonio artistico-culturale.
CON CHI
Cosetta Saba è professore associato presso l’Università degli Studi di Udine. La sua ricerca orbita intorno ai linguaggi dell’arte in tutte le sue forme e manifestazioni audiovisive e ai modelli di catalogazione, documentazione, archiviazione, preservazione e restauro digitale di film e installazioni artistiche. È direttore scientifico della Camera Ottica Lab (DIUM).
Lisa Parolo, assegnista di ricerca, è coordinatrice del settore video del Laboratorio La Camera Ottica (Gorizia, Università degli Studi di Udine), specializzato nella digitalizzazione, restauro e archiviazione del film e del video.
Al termine del seminario, Chiara Saccone eseguirà alcune delle azioni performative da Gesti sul piano del compositore, musicista e performer Giuseppe Chiari sulla base di differenti partiture e opere video dell’artista.
Ore 16.15-17.00
Gesti sul piano (45’)
Performer Chiara Saccone
Introduce Gabriele Bonomo
Progetto Giuseppe Chiari a cura di Università di Udine (Camera Ottica DIUM), Archivio Giuseppe e Victoria Chiari, Fondazione Ugo e Olga Levi.
Visto il numero limitato di posti si richiede di prenotarsi all’evento.
Per tutti i docenti la partecipazione al seminario è riconosciuta come attività di formazione, previa iscrizione allo stesso attraverso la piattaforma S.O.F.I.A.
http://www.istruzione.it/pdgf/, cercando tra le iniziative dell’Università degli Studi di Udine.
Link diretto all’iniziativa, da aprire dopo essersi autenticati alla piattaforma con il proprio account docente: https://governance.pubblica.istruzione.it/PDGF/private/letturaListaIniziativaFormativa/24679
UniudForAll - Università degli Studi di Udine
Sito Web: digitaluniudforall.uniud.it
@: uniudforall@uniud.it
Tel. +39 0481 580 179