Arduino - Livello 1
Event Information
Description
14 Marzo 2018 (6:00 PM to 10:00 PM)
21 Marzo 2018 (6:00 PM to 10:00 PM)
28 Marzo 2018 (6:00 PM to 10:00 PM)
4 Aprile 2018 (6:00 PM to 10:00 PM)
Finalità del corso :
Il corso vuole fornire a tutti i lavoratori le conoscenze di base della piattaforma “Arduino” e della sua programmazione in linguaggio ‘C’.
Si propone inoltre di fornire le conoscenze di base necessarie per imparare a scrivere semplici programmi e fornire le nozioni fondamentali per poter ampliare autonomamente le proprie conoscenze.
Metodologia:
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali. La metodologia didattica è basata sul 70-20-10 (70% pratica, 20% verifica della pratica e 10% teoria). I corsi sono dinamici, con l’obiettivo che il corsista lasci il corso con competenze sufficienti a mettere da subito in pratica ciò che ha appreso.
Destinatari:
Professionisti nel settore industriale ed edilizio, studenti, private e startuppers che intendono approfondire le conoscenze della programmazione di microcontrollori e del loro uso.
Requisiti:
PC/MAC - Conoscenza base dei sistemi operativi Win/macOS
Durata: 16 h - N° sessioni: 4 - Durata sessione: 4h
Docente: Dott. Guglielmo Braguglia
IL MATERIALE DEL CORSO RESTERÀ DI PROPRIETÀ AI PARTECIPANTI
PROGRAMMA DEL CORSO
SESSIONE 1:
Dalle ore 18:00 alle ore 22:00
ARGOMENTI
Prefazione: Conoscenze generali
- Breve storia di Arduino
- Filosofia del mondo che gravita attorno ad Arduino
Parte 1: Le altre attrezzature
Piattaforma
- Portatile o Fisso
- Mac o PC
- Requisiti hardware e sistemi operativi minimi
- Kit con Arduino UNO R3™ e componentistica di base.
- Ambiente di sviluppo Arduino IDE
Parte 2: Introduzione
- Arduino UNO ed altri prodotti di Arduino
- Grandezze fondamentali dell’elettronica per iniziare a lavorare con Arduino
- Arduino UNO R3™ in dettaglio
- Creare un progetto con MPLab X
- L’IDE di Arduino
Parte 3: Sessione pratica
- L’ Hello Word! dell’elettronica... LED blinking
SESSIONE 2
Dalle ore 18:00 alle ore 22:00
ARGOMENTI
Parte 1: Esame del linguaggio e programmazione di Arduino
- Introduzione alla programmazione
- Come realizzo la mia idea ...
- o Rappresentazione grafica dell’idea
- o Dalla rappresentazione grafica alla programmazione
- Il linguaggio di programmazione di Arduino
- o Introduzione al linguaggio ‘C’
- o Variabili
- o Cicli
Parte 2: Sessione pratica
- Svolgimento di sessione pratica con la scrittura di un piccolo programma ‘C’ e verifica dei concetti visti.
SESSIONE 3
Dalle ore 18:00 alle ore 22:00
ARGOMENTI
Parte 1: Prosecuzione dell’esame del linguaggio e della programmazione di Arduino
- Il linguaggio di programmazione di Arduino
- o Strutture
- o Funzioni
- Strumenti e tecniche di debug
Parte 2 : Sessione pratica
- Svolgimento di sessione pratica con la scrittura di un piccolo programma ‘C’ e verifica dei concetti visti.
- Debug del programma.
Parte 3: Analisi dei rischi
- Rischi di inverificabilità della corrtettezza del codice
- Rischi di variabili mal dimensionate
- Rischi di ‘corruzione’ della memoria e di perdita di controllo del programma
- Rischi di incompatibilita tra piattaforme diverse
- Rischi della “corrente elettrica”
- Rischi di “danneggiamento” della MCU
SESSIONE 4
Dalle ore 18:00 alle ore 22:00
ARGOMENTI
Parte 1: Sessione pratica
- Giochi di luce con LED RGB
- Misuriamo temperatura ed umidità
- Conclusione