Alice Basso a Villongo per Libri sul lago festival

Alice Basso a Villongo per Libri sul lago festival

Martedì 2 luglio la scrittrice presenta Una festa in nero, il suo ultimo romanzo con protagonista Anita Bo.

By Associazione Scenari

Date and time

Tuesday, July 2 · 8:30 - 10pm CEST

Location

Municipio

Via Roma 24060 Villongo Italy

About this event

  • 1 hour 30 minutes

La scrittrice Alice Basso racconta Una festa in nero (Garzanti), libro che chiude la serie di ‘gialli ironici, prima che storici’, ambientati nella Torino degli anni ’30, con protagonista la dattilografa Anita Bo, in questo romanzo ancora più coraggiosa e spericolata.
La presentazione è organizzata da Associazione Scenari e La Libreria del Lago con il sostegno e la collaborazione del Comune e della Biblioteca di Villongo e il patrocinio di Visit Lake Iseo.
Dialoga con l'autrice, Daniela Scotti.
Durante la serata sarà possibile acquistare il libro e fare il firmacopie.


L'autrice
Alice Basso, classe ’79, vive in Piemonte e lavora per diverse case editrici. Con Garzanti ha pubblicato la serie di libri dedicati alle avventure della ghostwriter Vani Sarca (L’imprevedibile piano della scrittrice senza nome, Scrivere è un mestiere pericoloso, Non ditelo allo scrittore, La scrittrice del mistero e Un caso speciale per la ghostwriter. Nel 2020 ha fatto debuttare una nuova serie ambientata nell’Italia degli anni Trenta con protagonista, Anita: Il morso della vipera, Il grido della rosa, Una stella senza luce, Le aquile della notte (sempre pubblicati da Garzanti). Una festa in nero chiude la serie.


La trama del libro
l libro è ambientato nella Torino del 1935: i fari della Balilla Spider Sport fendono il buio della notte. Il fatto che alla guida ci sia una donna potrebbe sembrare strano per l’epoca, ma non per Anita. Sono mesi, infatti, che fa cose non proprio consone a una donna, per non dire disdicevoli, sicuramente proibite. Come rimandare il matrimonio con Corrado solo per la voglia di provare a lavorare. Come scrivere, sotto lo pseudonimo di JD Smith, racconti gialli ispirati a fatti di cronaca per portare un po’ di giustizia dove ormai non esiste più. Un segreto che condivide con Sebastiano Satta Ascona, editore della rivista Saturnalia. Per essere sinceri scrivere, non è l’unica cosa proibita che fanno insieme. Ma ora qualcosa è cambiato, per quello Anita si trova su quella macchina.
Ora qualcuno ha iniziato a seguirli. Ora c’è un impermeabile beige sempre un passo dietro di loro. E con le spie non si può scherzare. Non ci si può fermare troppo a parlare, a volte bisogna solo fare quello che chiedono. Anche se non è giusto. Anche se le richieste arrivano a stravolgere l’esistenza pacifica di un gruppo di persone che ormai Anita può chiamare amici. Tra loro c’è la saggia Clara, l’irriverente Candida, la dolce Diana, l’affascinante Julian, il ribelle Rodolfo e ovviamente Sebastiano. Il suo Sebastiano. Perché vivono anni così difficili? Perché non possono fidarsi di nessuno se non l’uno dell’altro? Perché non smettono di tenerli d’occhio? Anita non ha risposte, forse i protagonisti delle storie gialle che ha imparato ad amare potrebbero averle.
Oppure anche loro non potrebbero fare altro che dirle di non avere paura, che il pericolo è l’adrenalina della vita. Ma Anita non è abituata a fuggire. Non è abituata a mentire. All’improvviso è dentro uno dei racconti di JD Smith, solo che stavolta Anita non ha la minima idea di come può andare a finire…


Il festival
Libri sul lago festival, giunto alla sua terza edizione, è una rassegna di storie e di luoghi organizzata da Associazione Scenari e La Libreria del Lago di Sarnico con il sostegno e la collaborazione dei Comuni e delle biblioteche di Credaro, Villongo, Sarnico, Predore, Paratico, Iseo, Lovere e di Mondadori Lovere. Ha il patrocinio di Visit Lake Iseo.
Anche quest’anno il festival si svolge in alcuni dei luoghi più belli del Lago d’Iseo e racconta storie molto diverse tra loro, dal giallo al romance, dalle storie famigliari all’avventura, toccando anche temi intimi e di riflessione. Gli incontri sono tutti a partecipazione gratuita con prenotazione su Eventbrite.it


I prossimi appuntamenti


  • Venerdì 12 luglio a Sarnico Aurora Tamigio racconta il suo romanzo d’esordio Il cognome delle donne (Narratori Feltrinelli), vincitore del Premio Selezione Bancarella 2024. Una storia famigliare che ripercorre il Novecento mettendo al centro della narrazione le donne, la loro resilienza ed eredità impagabile (ore 20.30, Parco Stella Maris).
  • Sabato 3 agosto a Lovere Ade Zeno, in dialogo con lo scrittore Raul Montanari, presenterà I santi mostri (Bollati Boringhieri 2024), romanzo avventuroso e malinconico, in bilico fra realtà e meraviglia, che attraverso il linguaggio della fiaba grottesca rivisita la figura del freak per parlare ancora una volta del mostro che vive in ciascuno di noi (ore 20.30, Piazza Tredici Martiri).
  • Venerdì 6 settembre a Iseo, a chiudere Libri sul Lago Festival, ci sarà Elena Molini titolare de la Piccola Farmacia Letteraria di Firenze (dove suggerisce ai lettori il libro giusto da leggere in base ai loro stati d’animo) con La bottega delle seconde occasioni (Mondadori), romanzo che parla di speranza e di belle rinascite, in uscita a giugno (Mondadori) (ore 20.30, Castello Oldofredi).

    PER TUTTE LE INFORMAZIONI: segui il festival su https://www.facebook.com/scenarieventi o scrivi a librisullago@gmail.com.




Organized by