Mauro Staccioli [re]action - Visita guidata
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Mauro Staccioli è uno dei principali esponenti della scultura ambientale internazionale. Un artista che ha sempre unito l’impegno sociale e civile al lavoro di scultore, trasferendo paradossalmente nelle sue forme semplici la complessità e la conflittualità del mondo contemporaneo.
La mostra che Soliera gli dedica è allestita al Castello Campori e sarà visitabile fino al 30 gennaio 2022.
Il percorso inizia nel cortile interno, dove il visitatore è accolto dall’installazione Prismoidi. Lungo lo scalone di accesso al primo piano è collocata un’altra grande scultura, Condizione barriera. La sala introduttiva è dedicata alla figura dell’artista e all’Associazione Archivio Mauro Staccioli, mentre le due sale principali ospitano le installazioni agibili, Scultura 1993 e Senza titolo, tra le quali le persone possono muoversi liberamente per “vivere” lo spazio. Nelle salette laterali sono allestite opere storiche in cemento e materiali industriali che evocano l’ostilità dello spazio urbano verso l’uomo negli anni Settanta, sia per i conflitti sociali sia per i risvolti ecologici dell’industrializzazione. L’ultima sala è occupata da una grande proiezione sulle opere monumentali di Staccioli accompagnata da spettacolari foto degli allestimenti delle sculture pubbliche.
In occasione della mostra, è stata installata nel centro storico di Soliera l’opera monumentale di Staccioli "Portale", che rimarrà in via Pietro Nenni fino alla primavera 2024.
L’esposizione è promossa dal Comune di Soliera e dalla Fondazione Campori, con il patrocinio oneroso della Regione Emilia Romagna, è curata da Lorenzo Respi ed è prodotta da All Around Art in collaborazione con l’Associazione Archivio Mauro Staccioli di Volterra.
Main sponsor: Esselunga, Le Gallerie Shopping Center. Sponsor: REinova
Info su solieracastelloarte.it