Dati e partecipazione per una mobilità sostenibile
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Il Comune di Milano invita i cittadini a partecipare ad una consultazione pubblica sul tema della mobilità sostenibile.
L’incontro, organizzato da Nesta Italia nel contesto di NGI Forward - braccio strategico e di supporto alle politiche promosse dall’iniziativa di punta Next Generation Internet (NGI) della Commissione Europea - fa seguito alle consultazioni “Milano 2020” e “Milano ti ascolta”, da cui sono emerse alcune problematiche centrali per orientare gli interventi di mobilità sostenibile del Comune di Milano, anche in virtù dei nuovi ritmi della città dettati dall’emergenza COVID-19
Obiettivo dell’incontro è individuare insieme ai cittadini una serie di risposte a tre punti critici:
1 - Contingentamento del trasporto pubblico
2 - Estensione della rete ciclabile
3 - Incentivazione della mobilità in sharing
Collegati all'evento tramite questo link
https://zoom.us/j/97931457162?pwd=ZEJlWU5wcTlTUGNXQzZFRmFpaFdwZz09
Meeting ID: 979 3145 7162
Passcode: 137626
Come è strutturato l’incontro?
Dopo una serie di brevi keynotes (5 minuti) che introdurranno il contesto e i temi affrontati, i partecipanti verranno suddivisi in Breakout Rooms (max. 10 persone per stanza), dove potranno affrontare in dettaglio le problematiche presentate e individuare possibili risposte con il supporto di un facilitatore.
Intervengono*: Marco Zappalorto (CEO, Nesta Italia), Lorenzo Lipparini (Assessore partecipazione, cittadinanza attiva e open data, Comune di Milano), Roberta Cocco (Assessore a trasformazione digitale e servizi civici, Comune di Milano), Boen Groothoff (Project Manager Smart Mobility, City of Amsterdam).
Iscrivendovi all'evento, riceverete il link di accesso alla piattaforma dell'incontro via e-mail martedì 15 dicembre.
*Agenda in aggiornamento
A chi si rivolge?
L’incontro è aperto a tutti i cittadini di Milano, in particolare a coloro che fanno uso quotidiano dei mezzi di trasporto - pubblici e in sharing - e vogliano condividere le proprie esperienze per contribuire ad individuare soluzioni efficaci alle esigenze della cittadinanza.
Perché dati e partecipazione?
L’iniziativa della Commissione Europea Next Generation Internet (NGI) ha l’obiettivo di costruire entro il 2030 una Internet più democratica, inclusiva, resiliente, sostenibile e affidabile. Per questo, la partecipazione attiva dei cittadini diventa fondamentale per disegnare policy e servizi abilitati dalla tecnologia nel rispetto dei diritti delle persone.
NGI Forward, braccio strategico dell’iniziativa NGI, intende coinvolgere sempre più i cittadini nel dibattito sull’uso dei dati attraverso momenti di confronto e co-progettazione. Nesta Italia, partner del consorzio, lavora in sinergia con le amministrazioni pubbliche per favorire queste occasioni a livello locale.
Trattamento dei dati
I dati saranno trattati nel rispetto della normativa in materia di privacy e dei princìpi di correttezza, di liceità, di trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).