myLifemyProject Chieti

myLifemyProject Chieti

Di Career Service Ateneo "Gabriele d'Annunzio"

Data e ora

mar, 5 apr 2016 09:30 - 16:00 CEST

Località

Università degli Studi Gabriele D'Annunzio

Via Pescara, 31 Piazza di Lettere 66100 Chieti Italy

Descrizione

Nel gennaio 2016 è stato sottoscritto un accordo di collaborazione tra la Direzione Regionale Abruzzo di INPS e l'Ateneo d'Annunzio". Il progetto alla base dell'intesa prevede per gli studenti dell'Università la possibilità di osservare da vicinino, in una ottica professionale, le diverse operatività dell'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale.

2015 INPS nazionale, in collaborazione con Italia Lavoro SpA, ha attivato l'intervento itinerante "myLifemyProject", teso ad agevolare una migliore conoscenza del sistema previdenziale nazionale, con una attenzione maggiore verso quanti si trovano ad avere i primi contatti con il mondo del lavoro. Obiettivo particolare dell'intervento : consentire alle nuove generazioni di costruire il presente e pianificare il futuro, in modo consapevole.

"myLifemyProject" fa tappa al Campus di Chieti il 5 aprile 2016, in tale occasione gli studenti potranno incontrare INPS, richiedere consulenze previdenziali, ricevere notizie sui percorsi di riscatto e rimanere in contatto con l'Ente tramite web e canali social.

L’intervento My Life Project, del 5 aprile, costituirà quindi la cornice ideale per presentare ufficialmente agli studenti le prime opportunità di tirocinio loro riservate. I discenti interessati potranno quindi richiedere al Placement di Ateneo, notizie di dettaglio sulle posizioni aperte e sulle modalità di candidatura.

Prenota la tua consulenza!

L'intervento è organizzato dalla Direzione Nazionale INPS, in collaborazione con la Direzione Regionale Abruzzo, con la Direzione Provinciale Chieti e con L'Ateneo d'Annunzio.

Organizzato da

La Legge 30 del 2003, c.d. Legge Biagi, vede gli atenei quali fulcro di una tripla elica costituita dalle parti sociali, dalle Regioni, dalle Imprese e porta con sé la convinzione che, non il rilascio, bensì l’applicazione della norma può produrre dei cambiamenti reali nel Mercato del Lavoro. Alle Università viene così assegnato il compito di agevolare il dialogo sulle tematiche dell’occupazione in un’ottica di innovazione ed in direzione di una più efficace transizione dai percorsi di Istruzione al Lavoro. Prendendo a riferimento tale visione, e le riforme degli ordinamenti universitari intervenuti negli ultimi anni, l’Ateneo d’Annunzio, tramite il programma START e per mezzo del proprio Servizio Placement, opera dal 2005 al fine di agevolare quei cambiamenti culturali attesi e per fornire quindi il proprio contributo al rafforzamento ed al rilancio del sistema produttivo locale e nazionale. Scopri il Career Service dell'Ateneo "Gabriele d'Annunzio", visita il sito web.

Fine vendite